Apec: economie Asia-Pacifico crescono, ma sono sul filo del rasoio – askanews.it

Apec: economie Asia-Pacifico crescono, ma sono sul filo del rasoio

Inflazione, crisi demografica le minacce da disinnescare
Nov 13, 2023

Roma, 13 nov. (askanews) – Le economie dei paesi che fanno parte della Cooperazione Asia-Pacifico (Apec) hanno registrato nella prima metà del 2023 un rafforzamento della crescita su base annua – +3,3% rispetto al +2,9% dei primi sei mesi dello scorso anno – ma “camminano sul filo del rasoio in mezzo ai rischi al ribasso”. Lo afferma un rapporto presentato dall’APEC Policy Support Unity, il centro studi del raggruppamento che ha sede a Singapore.

“Ci sono segnali promettenti nell’Apec, ma si sta camminando sul filo del rasoio in mezzo a rischi al ribasso”, ha affermato Carlos Kuriyama, direttore della Policy Support Unit, presentando il rapporto intitolato APEC Regional Trends Analysis. “La crescita economica nella regione – ha continuato – rimane disomogenea, anche se prevediamo una crescita economica più stabile negli anni a venire”.

Fanno parte dell’Apec 21 paesi sulle due sponde dell’Oceano Pacifico: dagli Stati uniti alla Cina, dal Giappone alla Russia. Si tratta insomma di una regione che include una parte estremamente consistente del Pil mondiale.

Secondo lo studio dell’istituto di ricerca, la ripresa del turismo e dei consumi interni sta trainando l’attività economica nella regione. Tuttavia, la crescita non è uniforme, con alcuni paesi che si espandono al di sopra della media Apec, mentre la maggior parte cresce al di sotto della media o anche si contrae.

Mentre si prevede che la regione crescerà del 3,3% per l’intero anno 2023, l’eredità della pandemia, l’inflazione persistente, i livelli di debito più elevati, il cambiamento climatico, le tensioni geopolitiche, il protezionismo commerciale e la frammentazione geoeconomica gettano ombre sulle prospettive.

Opportunità di crescita – secondo la ricerca – potrebbero derivare da una forza sostenuta del turismo e dell’attività di consumo, nonché da un sostegno fiscale continuo e mirato. Dal 2024, nel medio termine, si prevede che la crescita nell’APEC si stabilizzerà su un range compreso tra il 2,8 e il 2,9%, anche se più lenta rispetto al resto del mondo. L’incertezza nel panorama economico sta complicando gli sforzi verso una ripresa post-pandemia più solida.

RISCHIO INFLAZIONE

In particolare, una spina nel fianco è rappresentata dalla dinamica dei prezzi e dal rischio inflazionistico. Nel periodo agosto-settembre 2023 è stato osservato nella regione un aumento dell’inflazione al 3,4%, in particolare a causa dell’aumento dei prezzi di energia, zucchero e riso. Fattori dal lato dell’offerta – tra cui i tagli alla produzione di petrolio da parte dei membri dell’OPEC+ e le restrizioni alle esportazioni, ulteriormente esacerbati dalle condizioni meteorologiche – hanno portato a picchi nei prezzi delle materie prime.

Una prospettiva più restrittiva dell’offerta globale di petrolio, unita a una domanda robusta, nonché condizioni meteorologiche avverse, restrizioni alle esportazioni e interruzioni nella catena di approvvigionamento dei fertilizzanti che colpiscono alcuni prodotti agricoli potrebbero portare a una ripresa dell’inflazione.

L’impatto dell’elevata inflazione sull’economia va oltre l’aumento del costo della vita, poiché di solito porta ad un aumento dei tassi di interesse e ad un’amplificazione dell’incertezza che incide negativamente sugli investimenti e sui consumi, nonché sulla sostenibilità del debito, tra le altre conseguenze economiche, secondo il rapporto. Questi a loro volta potrebbero indebolire la ripresa economica post-pandemia.

Tuttavia, nonostante questi recenti sviluppi che hanno influenzato i prezzi di alcune materie prime chiave, l’inflazione nel settembre 2023 è stata inferiore al tasso del 6,6% di un anno fa, a causa della rapida azione di politica monetaria tra le economie dell’Apec. Per combatterla molte economie dell’Apec hanno inasprito la politica monetaria aumentando i tassi di interesse. Rispetto al livello di fine 2022, i tassi di interesse sono aumentati tra lo 0,25 e l’1,25% nella maggior parte delle economie Apec, secondo gli ultimi dati disponibili dell’ottobre 2023, mentre alcune economie hanno scelto di ridurre i tassi per rilanciare l’attività economica.

COMMERCIO

Il commercio da e verso la regione Apec si è contratto nella prima metà del 2023, con il volume e il valore delle esportazioni in calo su base annua rispettivamente del 3,0% e del 6,5%, mentre le importazioni sono diminuite del 3,5% e del 7,1%. L’attività commerciale è stata influenzata negativamente dalle condizioni monetarie più restrittive in risposta alle persistenti pressioni inflazionistiche unite alle incertezze del contesto globale.

In linea con le prospettive del commercio globale, l’Apec prevede un commercio lento nel 2023, con il volume delle esportazioni e delle importazioni di merci in crescita rispettivamente solo dello 0,1% e dello 0,3%. Emerge una prospettiva più ottimistica per il periodo a breve termine, poiché si prevede che la regione registrerà una crescita economica più stabile, con un’espansione prevista del commercio di merci del 4,3-4,4% nel 2024-2025.

Il commercio di servizi continua a crescere a tassi più elevati, ma a un ritmo in decelerazione poiché è cresciuto a un ritmo inferiore nel primo trimestre del 2023, pari al 6,8% per le esportazioni e al 10,6% per le importazioni rispetto ai livelli di un anno fa. La robusta espansione dei servizi di viaggio è stata in parte controbilanciata dal rallentamento dei trasporti e dei servizi legati alle merci.

Il futuro del commercio nella regione dell’APEC è minacciato dalla frammentazione geoeconomica e dall’accumulo di misure restrittive decise su base politica. Inoltre, secondo l’OMC, cominciano ad emergere segnali di interruzioni all’interno delle catene di approvvigionamento. Ad esempio, la percentuale di beni intermedi nel commercio internazionale, che funge da indicatore dell’attività della catena di fornitura globale, è scesa al 48,5% nella prima metà del 2023, in contrasto con la media del 51,0% osservata nei tre anni precedenti.

BOMBA DEMOGRAFICA

Guardando al futuro, il cambiamento demografico sarà una delle sfide principali nella regione Apec. C’è una popolazione anziana in crescita poiché la percentuale della popolazione dell’Apec di età pari o superiore a 65 anni ha registrato un aumento di quasi due volte in tre decenni, passando dal 6,8% nel 1991 al 13,2% nel 2021. Un aumento più marcato si osserva tra le economie dell’Asia nordorientale, poiché la sua popolazione anziana è più che raddoppiata passando dal 7,0% al 15,0% nello stesso periodo comparabile.

Nello stesso periodo, la quota della popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni nell’Apec è diminuita dal 28% al 19%. Negli ultimi tre decenni abbiamo sperimentato una forte riduzione di 10 punti percentuali o più.

Nel lungo termine, secondo il rapporto, l’invecchiamento della popolazione comporta costi più elevati legati all’assistenza sanitaria, alle pensioni e alla previdenza sociale, insieme a una riduzione della forza lavoro che può portare a carenza di competenze e stagnazione economica. Allo stesso tempo, la combinazione di bassi tassi di natalità e una ristretta popolazione giovanile in questo contesto implica che i lavoratori dovranno affrontare un onere maggiore nel sostenere una popolazione anziana in crescita.