Bressanone, dove la sostenibilità è una questione di gusto – askanews.it

Bressanone, dove la sostenibilità è una questione di gusto

Alcuni produttori e ristoratori sono tra i pionieri
Giu 8, 2023

Roma, 9 giu. (askanews) – Bressanone, la città più antica dell’Alto Adige, vanta palazzi storici, chiese e portici. Da aprile, Bressanone vanta una certificazione importante per il futuro: è l’unica città dell’Alto Adige con la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council). Inoltre, Bressanone ha ottenuto quasi contemporaneamente anche il più alto marchio di sostenibilità altoatesino. “Il nostro compito è quello di incoraggiare le imprese della nostra zona a diventare più sostenibili. Dobbiamo essere in grado di portare con noi tutti i nostri soci, dalla più piccola struttura ricettiva al più grande hotel, dal più piccolo bar al più grande ristorante. Abbiamo fatto il primo passo ottenendo il marchio di sostenibilità, ora dobbiamo portare con noi le nostre imprese”, afferma Werner Zanotti, direttore di Bressanone Turismo.

Una prima occasione per dimostrarlo è il 18 giugno, in occasione della Giornata Internazionale della Gastronomia Sostenibile. A Bressanone e dintorni sono ben attrezzati per questo. Da molti anni la Naturbackstube Profanter si dedica alla produzione di pane biologico. Dal grano di produzione propria alla segale e al lievito naturale, diversi pani tipici dell’Alto Adige, come lo Schüttelbrot, nonché pani vegani e biologici sono prodotti artigianalmente freschi ogni giorno in forni in pietra naturale. Dove c’è pane, la birra non può essere lontana. L’unico birrificio biologico certificato dell’Alto Adige si trova vicino a Franzensfeste. La birra AH (acronimo di Andreas Hofer) è prodotta esclusivamente con materie prime biologiche. I piccoli caseifici sono i fornitori del famoso affinatore di formaggi dell’Alto Adige, Hansi Baumgartner. Erbe, fiori, fieno e vino sono solo alcuni dei tanti ingredienti locali che rendono ogni formaggio di Degust un’esperienza speciale.

Sostenibilità in gastronomia significa prodotti locali, vie di approvvigionamento brevi o nulle, cicli regionali, stagionalità, particolare attenzione agli ingredienti autentici e, perché no, un tocco di innovazione e creatività anche nella preparazione dei piatti tradizionali. Questi principi rendono ogni pasto una delizia. Le 29 locande altoatesine sono proprio questo. Due di queste, situate a Bressanone e dintorni, preparano piatti tradizionali che fanno palpitare i cuori dei buongustai, come il brasato di vitello con orzotto del Gasthof Kircherhof, con proprio maso ad Albes, e uova in camicia su insalata di erbe aromatiche e di manzo del Gasthof Sunnegg di Bressanone.

L’innovazione e la sostenibilità si riflettono anche in quei locali gastronomici che danno nuova vita alle vecchie mura con un nuovo design e un’architettura speciale realizzata da architetti locali. La locanda Decantei ne è un esempio. Gli architetti Pedevilla, conosciuti oltre i confini dell’Alto Adige, hanno coniugato modernità e tradizione, come dimostrano anche i piatti, quando il tris di pecora “Villnösser Brillenschaf” viene servito con polenta integrale e broccoletti selvatici. All’Alter Schlachthof, l’arredamento moderno e alla moda sottolinea il concetto di una cucina semplice, naturale e innovativa. L’attenzione si concentra sui prodotti provenienti da fornitori delle immediate vicinanze, garantendo freschezza, regionalità e stagionalità. Antiche mura e la vecchia cucina monastica reinterpretate? Da luglio, lo storico ristorante Fink sotto i portici di Bressanone apre con un progetto completamente nuovo: ingredienti di stagione che crescono nei monasteri e nei giardini di Bressanone. Caratteristico e tradizionale, semplice e autentico è il maso di montagna Gostnerhof a Spelonca sopra Varna, dove, secondo molti buongustai locali, si trovano i migliori Schlutzkrapfen.

Dalla città alla montagna per abbandonarsi alla forma di trasporto più sostenibile che l’uomo conosca: l’escursionismo. Sentieri accoglienti, percorsi avventurosi e tematici in Alto Adige portano sempre a un rifugio dove non solo ci si può fortificare, ma anche lasciarsi viziare e tentare dalle prelibatezze culinarie. Ai piedi della Plose, appena sopra Sant’Andrea, si trova il rifugio Trametschhütte con vista sulla conca di Bressanone. La specialità della casa è il brunch con specialità altoatesine. Si può godere di una splendida vista panoramica sulla terrazza della Rossalm dopo una facile escursione sulla Plose, ma un picnic può essere gustato più comodamente. Tutto il necessario è fornito dalla “Rossalm Kraxe” (gerla) con coperta, pane, pancetta, salsiccia, formaggio, uova, burro, insalata, mela, succo di frutta e vino (eventualmente c’è anche la variante vegetariana). Sul lato sud della Plose, proprio di fronte alle Odle di Eores e al Sass de Putia, si trova il rifugio Schatzerhütte. Qui sarete viziati dal padrone di casa Franz Pernthaler con piatti che cambiano ogni giorno, preparati con ingredienti freschi provenienti dal suo orto o dalla foresta circostante. Non lontano dalla Schatzerhütte si trova la Halslhütte. Erbe, verdure e insalate sono coltivate nel proprio orto, i contadini vicini forniscono carne, frutta, pane e uova, mentre funghi porcini e finferli provengono dal bosco. Una piacevole escursione dal parcheggio di Ackerboden sopra San Leonardo, sopra a Bressanone, fino al rifugio Ackerboden. In un’ampia radura si entra nel caratteristico rifugio Ackerboden e si gusta il formaggio di capra di produzione propria.

Il modo migliore per entrare in contatto diretto con produttori, coltivatori e agricoltori di Bressanone è il mercato dei contadini settimanale in piazza Artmanno. Ogni sabato è possibile acquistare prodotti freschi e ricevere informazioni, ricette e consigli su cosa comprare. Non perdete l’occasione di acquistare le erbe coltivate biologicamente dallo Schmiedthof. Alcune aziende agricole di Bressanone e dintorni vendono i loro prodotti nei propri negozi di fattoria. Pane, frutta, vino, burro, formaggio, latte e molto altro possono essere acquistati direttamente dal produttore. Al Blaseggerhof di Varna, anche il delizioso “gelato della fattoria” viene prodotto con latte fresco e frutta della fattoria.

Il 25 e 26 agosto 2023, Bressanone sarà teatro delle “Giornate del miele dell’Alto Adige”. Apicoltori provenienti da tutto il Paese daranno informazioni sulla vita delle api, vi faranno assaggiare diversi mieli di qualità e vi mostreranno cosa può fare il miele. Dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, la Piazza del Duomo di Bressanone si trasformerà in un grande panificio: il Mercato del Pane e dello Strudel dell’Alto Adige riunirà i migliori panettieri e strumentisti del Paese per mostrare come si preparano e si cuociono il pane e lo strudel.