Codice a barre: il bip che 50 anni fa cambiò la spesa e continuerà a farlo – askanews.it

Codice a barre: il bip che 50 anni fa cambiò la spesa e continuerà a farlo

Coi codici di nuova generazione si ampliano i dati a disposizione
Apr 3, 2023

Milano, 3 apr. (askanews) – E’ un bip che oggi suona suona familiare tutte le volte che in cassa al supermercato viene scansionato un prodotto. Ma 50 anni fa questo suono cambiava radicalmente il nostro modo di fare la spesa e questo grazie al codice a barre, un’invenzione che la Bbc ha inserito tra le 50 cose che hanno fatto l’economia moderna. “Siamo in America, nel 1973 e le aziende del mondo del largo consumo hanno bisogno di risolvere un problema – racconta Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy – identificare in modo univoco i prodotti in maniera automatica. E c’è una data significativa, il 3 aprile 1973, che è il giorno della firma delle imprese del largo consumo che decidono cosa fare, quale standard utilizzare”.

Lo standard scelto allora fu lo Upc conosciuto in Europa come codice a barre Ean (European article number), poi unificato nell’attuale Gtin, lo standard globale di identificazione dei prodotti di GS1, l’organizzazione no profit che sviluppa gli standard globali presente in 116 Paesi, Italia compresa, dove dal 1978 a rappresentarla è GS1 Italy. Dall’accordo dell’Aaprile 1973 passerà solo un anno perché il primo prodotto, un pacchetto di chewing-gum da 61 centesimi, venisse scansionato alla cassa di un supermercato in Ohio: “Un fattore facilitante – spiega Cuppini – è stato l’intervento del governo americano che ha reso obbligatorio mettere in etichetta i valori nutrizionali dei prodotti. A quel punto le aziende hanno dovuto mettere mano alle etichette e quindi è stata una sorta di scivolo che ha facilitato la stampa del codice a barre sulle etichette che prima erano qualcosa di intonso”.

Da allora, questa presenza silenziosa, almeno finché non arriviamo in cassa, sulle confezioni della maggior parte dei prodotti che acquistiamo quotidianamente, si è diffusa globalmente su oltre un miliardo di prodotti generando miliardi di bip ogni giorno. Nei fatti si tratta di una serie numerica di 13 cifre (EAN-13) tradotta graficamente da barre verticali necessarie per la lettura ottica, che contiene un prefisso aziendale GS1 per identificare l’azienda a livello internazionale, il codice del prodotto e da ultimo la cifra di controllo.

Per capire la pervasività di questa invenzione bastano alcuni numeri relativi ai prodotti che solo nei supermercati, ipermercati e punti vendita a libero servizio italiani riportano il codice a barre GS1. “La stima è di 350mila prodotti che passano 30,2 miliardi di volte alle casse, quindi 30,2 miliardi di bip che ascoltiamo sui prodotti confezionati – ha detto – Un altro numero per capire di che dimensione stiamo parlando questi prodotti compongono 2,7 miliardi di scontrini che vengono battuti dalle casse dei supermercati e ipermercati italiani”.

Grazie a questo standard fatto di barre e numeri, 50 anni fa si potè dire addio all’etichettatura manuale dei prezzi sui singoli prodotti ma soprattutto si riuscì a creare un linguaggio globale che li identificava in maniera univoca. “Il codice a barre fa il suo mestiere – sottolinea Cuppini – identificare in maniera univoca un prodotto. Quando passa alle casse la cassa capisce che stiamo passando il prodotto XY e lega questa informazione a una informazione che ha presente nel suo sistema informativo classicamente il prezzo e a quel punto si unisce il prodotto a un prezzo e uno dopo l’altro si arriva allo scontrino”.

Ma se questo è il passato e il presente del codice a barre nel suo futuro c’è un’evoluzione che si annuncia nuovamente rivoluzionaria:

“Crediamo che nei prossimi 50 anni il protagonista sarà un nuovo standard che si chiama digital link. Il digital link ha la forma di un Qr code quindi col telefonino lo si interroga e si aprono mondi di informazione decisamente più grandi rispetto al passato – ha spiegato – noi parliamo di informazione aumentata perché il consumatore potrà accedere a pagine di informazioni diverse. Il nuovo codice potrà trasportare molti più dati e consentirà di fare quello che ha sempre fatto ma porterà per esempio il numero di lotto, la data di scadenza e soprattutto un link a un sito web: noi parliamo di informazione aumentata perché il consumatore potrà accedere a pagine di informazioni diverse”.

Dalla provenienza della materia prima alle indicazioni sulla riciclabilità del packaging, fino a offerte, valutazioni di altri utenti, contenuti social o avvisi di richiamo, il nuovo standard abiliterà numerose applicazioni, anche in chiave di sostenibilità: “In sostanza aiuterà il consumatore a fare scelte di acquisto e consumo più consapevoli – ha concluso Cuppini – questo spinto dal legislatore che è molto interessato a una crescita delle informazioni verso i consumatori e dalle aziende stesse che hanno uno strumento di comunicazione coi clienti ancora più potente”.