Roma, 9 mag. (askanews) – “Il sistema fiscale italiano versa in una crisi gravissima che ne mina il corretto funzionamento e la stessa legittimazione. Una corretta distribuzione del carico fiscale è quindi un elemento fondamentale del contratto sociale in cui i cittadini dovrebbero riconoscersi”. E’ quanto riporta l’appello di 26 accademici di diverse università italiane e esperti del settore, mentre la Camera sta esaminando il disegno di legge del governo sulla delega fiscale. E proprio sulla delega si concentra l’attenzione degli esperti, secondo cui il provvedimento “non affronta, anzi trascura ed appare in contrasto con le necessità di riforma”. Tra i promotori dell’iniziativa figurano Giuseppe Pisauro, dell’Università la Sapienza di Roma e ex presidente dell’Upb, Massimo Bordignon dell’Università Cattolica di Milano, Franco Gallo della Luiss e già ministro delle finanze, Vieri Ceriani, già sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze, Elena Granaglia dell’Università Roma 3, Vincenzo Visco della Sapienza di Roma e già ministro dell’economia, Silvia Giannini dell’Università di Bologna.
Per questo i 26 esperti, ritenenendo opportuna una “una presa di coscienza e una mobilitazione” hanno sottoscritto un appello, che pongono all’attenzione dell’opinine pubblica e che invitano coloro che ne condividono lo sperito a sottoscriverlo. L’obiettivo è quello di “per promuovere un cambiamento che renda di nuovo il fisco la casa di tutti e non più una fabbrica di abusi, privilegi e iniquità, integrando al tempo stesso il sistema di welfare, che va esteso in tutte le sue componenti anche ai lavoratori indipendenti, per motivi di equità e per evitare che le lacune esistenti possano diventare un alibi per l’infedeltà fiscale”.
Nel loro appello i promotori analizzano i pricipali elementi che caratterizzano la crisi dell’attuale sistema fiscale e che andrebbero modificati con la riforma.
Al primo posto “la massiccia evasione di intere categorie di contribuenti che nascondono al fisco il 65-70% della loro base imponibile proveniente da redditi di lavoro autonomo e da impresa individuale”. A questi stessi contribuenti, sottolineano gli esperti, viene poi riservata la determinazione forfettaria dell’imponibile e una aliquota piatta “molto favorevole”, cui si è aggiunta, per chi non aderisce al regime forfettario, l’aliquota piatta sugli incrementi di reddito. “Il trattamento agevolato per lavoratori autonomi e professionisti – spiega l’appello – si traduce in una serie di distorsioni che aggravano la scarsa produttività del settore dei servizi, uno dei limiti principali dell’economia italiana”.
Altri elementi di criticità riportati nell’appello sono: la frammentazione del sistema di imposizione per cui pure a parità di reddito, i contribuenti subiscono prelievi molto diversi; i regimi cedolari e sostitutivi; il trattamento difforme dei diversi redditi di capitale, il cui onere varia da 0 al 26%, che influisce negativamente su una corretta allocazione del risparmio, e quindi sugli investimenti; la struttura delle aliquote effettive dell’Irpef, caratterizzata dall’esistenza di aliquote implicite molto elevate che, a causa del sistematico svuotamento della sua base imponibile, riserva sempre più la progressività del prelievo ai soli redditi di lavoro dipendente e pensione; la pianificazione fiscale aggressiva dei gruppi multinazionali; il meccanismo di pagamento concentrato su due versamenti, a saldo e in acconto, che crea seri problemi di liquidità a molti contribuenti; l’arretratezza del catasto che penalizza i proprietari di immobili di minor pregio rispetto a quelli di maggior valore; l’eccesso del prelievo fiscale e contributivo sul lavoro rispetto agli altri redditi e agli altri fattori di produzione; il sistema di riscossione totalmente inefficiente che determina la concessione di periodiche cancellazioni di ruoli, di cui molti perfettamente esigibili; il ricorso continuo a misure di definizione agevolata dei carichi tributari che coltiva la convinzione dell’impunità per l’infedeltà fiscale.
“In sostanza – conclude l’appello – tutti i principi fondamentali di un buon sistema fiscale sono da noi inapplicati, con gravi conseguenze non solo di disparità di trattamento, ma anche di distorsioni economiche che determinano una riduzione della crescita. Sono ormai numerosi gli studi che dimostrano come una significativa riduzione dell’evasione fiscale, conseguita a parità di pressione fiscale complessiva, determinerebbe un significativo aumento del Pil italiano”.