Philips e Ospedale San Giovanni Bosco di Torino insieme per un nuovo concetto di cura – askanews.it

Philips e Ospedale San Giovanni Bosco di Torino insieme per un nuovo concetto di cura

Tecnologia all’avanguardia ed eccellenza sanitaria
Giu 26, 2024
Roma, 26 giu. – Nel corso della sua visita in Italia, Roy Jakobs, Ceo di Royal Philips (NYSE: PHG, AEX: PHIA), leader globale nell’Health Technology, ha incontrato ieri a Torino Carlo Picco, Direttore dell’ASL Città di Torino, cui fa capo l’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, per confrontarsi sulle sfide e le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica per creare un’assistenza sanitaria sempre più integrata, connessa ed efficiente in linea con le nuove aspettative di cura di pazienti e operatori sanitari.

Al centro dell’incontro la visita all’Area multidisciplinare composta dalla Cardiologia Emodinamica diretta dal dott. Giacomo Boccuzzi, dalla Radiologia Interventistica diretta dal dott. Daniele Savio e dalla Neuroradiologia Interventistica diretta dal dott. Paolo Vaudano. Tale sito, inaugurato da più di un anno, è costituito da 4 sale tutte dotate di angiografi PHILIPS Azurion Clarity, una piattaforma di nuova generazione per l’interventistica che permette all’équipe medica di eseguire in modo semplice ed accurato procedure complesse mininvasive per il trattamento delle patologie neurologiche e cardiovascolari.
“È un onore essere qui oggi all’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, un centro che incarna l’eccellenza e l’innovazione nel campo della salute e della tecnologia medica, combinando strumenti all’avanguardia e approcci innovativi per fornire cure migliori a un maggior numero di persone”, ha dichiarato Roy Jakobs, CEO Royal Philips. “Il progetto realizzato nelle nuove sale angiografiche dimostra il valore e l’importanza delle collaborazioni strategiche tra settore pubblico e privato. Insieme, partner solidi possono fornire soluzioni che rispondono alle esigenze delle comunità e migliorano l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi sanitari”.
“Questa realtà, che agli inizi degli anni ’90 sembrava essere una scommessa, è prima diventata centro di riferimento per l’area Nord di Torino e poi per la Regione, arrivando a trattare oltre 50.000 pazienti garantendo peraltro un continuo incremento dei livelli qualitativi di trattamento. Ogni anno vengono eseguiti 3500 interventi, di cui oltre il 50% sono procedure di emergenza/urgenza”, ha sottolineato il dott. Carlo Picco, Direttore dell’ASL Città di Torino. “Siamo lieti che il Ceo di una multinazionale come Philips ritrovi nella nostra struttura un contesto fertile per la cocreazione di modelli di cura efficienti e innovativi al servizio di tutta la collettività”.

L’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino rappresenta infatti un punto di eccellenza a livello nazionale per la Cardiologia, la Radiologia Interventistica e la Neuroradiologia.
Le sale angiografiche sono state realizzate secondo un modello innovativo ed unico in Italia di gestione integrata nella diagnosi e trattamento delle patologie vascolari coronarica ed extracoronarica e delle cardiopatie strutturali. La possibilità di trattare diverse patologie cardiovascolari quali l’infarto miocardico e l’ictus cerebrale in un unico ambiente e talvolta anche in maniera contemporanea, rappresenta una opportunità unica per i pazienti.