Premio Cultura + Impresa: ecco gli 8 vincitori del 2024 – askanews.it

Premio Cultura + Impresa: ecco gli 8 vincitori del 2024

Premiazione il 26 giugno a Torino
Giu 25, 2024
Roma, 25 giu. – Sono stati comunicati gli 8 progetti vincitori – tra i 123 Progetti pervenuti da 14 Regioni italiane – della XI Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, che verranno premiati il 26 giugno a Torino, Capitale Italiana della Cultura d’Impresa 2024.
Il Premio CULTURA + IMPRESA è il riconoscimento voluto da Federculture e The Round Table progetti di comunicazione che dal 2013 seleziona, premia e condivide i migliori progetti realizzati che vedono la collaborazione delle Imprese con le Istituzioni Culturali pubbliche e private. Oggi è considerato il più importante osservatorio in Italia che ogni anno indica anche gli scenari e le nuove tendenze del rapporto fra Cultura e Comunicazione d’Impresa.

Per la categoria SPONSORIZZAZIONI E PARTNERSHIP CULTURALI vince OPEN – IL GRANDE ACCESSIBILE (Lombardia) il progetto della Fondazione del Teatro Grande di Brescia riservato alle persone con disabilità sensoriali, sponsorizzato da EssilorLuxottica che, attraverso l’iniziativa Eyes on Art nata nel 2020, sostiene progetti di democratizzazione e accessibilità dell’arte in ogni sua forma. Dal 2017 la Fondazione apre gli spazi del Teatro e migliora la fruizione degli spettacoli per il pubblico proveniente dalle comunità cieche e sorde. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 Cultura come cura è diventato uno strumento di prevenzione e socializzazione che influenza il benessere delle persone.

Per la categoria PRODUZIONI CULTURALI D’IMPRESA il Primo Premio va a DE FILO (Lombardia), progetto nato in occasione del 150° anniversario del Linificio e Canapificio Nazionale e parte di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Già attivo in numerosi progetti di responsabilità sociale e di diffusione della cultura tessile, il Linificio ha dato vita ad un’esposizione d’arte tessile e contemporanea intorno all’oggetto “filo” per raccontare la storia e la filosofia dell’azienda e diffondere l’antica cultura del lino. Artisti contemporanei e designer raccontano storia, luoghi, prodotti, tecnologie, innovazioni sostenibili e nuove applicazioni pionieristiche dell’Impresa.

Il Primo Premio per la categoria ART BONUS D’IMPRESA è assegnato a RACCONTI PER RICOMINCIARE (Campania) di Associazione Culturale Vesuvioteatro, sostenuto dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni. Questo festival di teatro diffuso ha messo in scena monologhi teatrali itineranti, ecosostenibili e site-specific, ambientati negli spazi all’aperto di numerosi siti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania.Circa 200 appuntamenti, in più di dieci spazi monumentali, per un’esperienza che valorizza e scopre le bellezze del territorio e allo stesso tempo contribuisce alla lotta contro il surriscaldamento globale: ogni spettacolo è immerso nella luce naturale del tramonto e nel bagno sonoro dell’ambiente, in assenza di apparecchiature elettriche.

Ai vincitori delle tre categorie principali in gara Sponsorizzazioni e Partnership Culturali, Produzioni Culturali d’Impresa e Art Bonus d’Impresa saranno consegnati i Premi d’Artista, Orbite Binarie Circolari realizzati appositamente dall’artista siciliana Linda Schipani.

Le cinque Menzioni Speciali sono dedicate ai Progetti che si sono maggiormente distinti nell’interpretare le nuove tendenze del rapporto fra Cultura e Impresa.

La Menzione Speciale CULTURA D’IMPRESA va a Verdi SPIP Parade (Emilia-Romagna) di Fondazione Teatro Regio di Parma con il sostegno di Comitato SPIP e Associazione “Parma, io ci sto!”. SPIP è un importante spazio urbano periferico nel quale ferve l’attività imprenditoriale di aziende e imprese di Parma, che è diventato protagonista di una parata di musica, teatro, giocoleria, concerti e spettacoli coinvolgendo 95 artisti, performer e musicisti. Il pubblico ha potuto inoltre scoprire il “dietro le quinte” delle dinamiche produttive delle aziende del quartiere, partecipando alle visite guidate di Imprese Aperte, con la partecipazione di Bonatti, Camst Group, Iren, Opem, Raytec Vision, Rizzoli Emanuelli.

La Menzione Speciale CCR – CORPORATE CULTURAL RESPONSIBILITY va a Light is Life. Festa delle Luci (Lombardia) il progetto realizzato da A2A per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, evento popolare che ha valorizzato il patrimonio monumentale e paesaggistico locale veicolando messaggi di sostenibilità ambientale e sociale e sensibilizzando sul tema della povertà energetica, attraverso la Fondazione Banco dell’Energia. La Festa delle Luci A2A ha ricreato nelle due città gallerie d’arte a cielo aperto, con un percorso di 30 opere progettate secondo criteri di efficienza energetica. In estate il Festival è approdato a Monte Isola con il Terzo Paradiso dell’Energia ispirato al celebre segno del Maestro Michelangelo Pistoletto, e le iconiche Ballerine del Direttore Artistico Angelo Bonello.

OPEN – IL GRANDE ACCESSIBILE (Lombardia) – progetto della Fondazione del Teatro Grande di Brescia sponsorizzato da EssilorLuxottica che ha ottenuto il Primo Premio per le Sponsorizzazioni e Partnership Culturali – si aggiudica anche la Menzione Speciale DIGITAL INNOVATION IN ARTS. Nel 2023 più di 200 persone hanno partecipato a quattro spettacoli d’Opera e uno di balletto con fruizione agevolata attraverso l’utilizzo dell’innovativa tecnologia Mobile Connect di Sennheiser: l’app installata gratuitamente su dispositivo mobile, ha consentito agli spettatori ipoudenti di modulare in autonomia le frequenze del suono sintonizzandole in base alle proprie capacità uditive e agli utenti ciechi e ipovedenti di seguire gli spettacoli accompagnati da una audiodescrizione trasmessa in cuffia.

La Menzione Speciale NETWORKING IN ARTS va a Città in Scena. Festival della Rigenerazione Urbana (Lazio) promosso da Fondazione Musica per Roma, ANCE, Mecenate 90, CIDAC e il sostegno di Deloitte e Intesa Sanpaolo e la cooperazione di Fondazione MAXXI, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Cinema per Roma. Il Festival ha celebrato l’abilità progettuale delle città italiane che stanno guidando il cambiamento del Paese verso l’inclusione, la sostenibilità e la resilienza.

Ospitato in tre sedi diverse – l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il MAXXI e la Casa del Cinema – l’evento ha coinvolto tutte le fasce della società, sottolineando l’importanza della rigenerazione urbana per lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità.

La Menzione Speciale ARTE CONTEMPORANEA + IMPRESA va a Transart23 (Trentino Alto-Adige) di Associazione Transart con il sostegno di Alperia, Niederstätter, Finstral, Rothoblaas e Pichler projects Srl. Il Festival mixa i vari linguaggi del contemporaneo, offrendo un programma che unisce generazioni, culture e appartenenze sociali. Transart23 ha coinvolto vari luoghi in tutto l’Alto Adige con conversazioni, incontri con gli artisti, workshop e laboratori e rappresentazioni sceniche. Complessivamente oltre 15 eventi, tra cui 3 prime italiane e 1 prima assoluta, dando spazio sia a talenti di spicco del territorio altoatesino che a figure di rilevanza internazionale.
Alle Menzioni Speciali sono assegnati i Premi formativi (Master e percorsi formativi in Management e Promozione Culturale e di Comunicazione) messi a disposizione da CCW – Cultural Welfare Center, Fondazione Fitzcarraldo, Università IULM, UPA e 24ORE Business School.

“Anche quest’anno i Progetti premiati confermano la motivazione crescente delle Imprese ad affiancare la Cultura con beneficio reciproco. Osserviamo tra le tendenze il rapporto sempre più significativo tra Arte contemporanea e Design; l’Arte e la Cultura per contribuire alla rigenerazione urbana e a rappresentare i valori della Sostenibilità sociale e ambientale; l’innovazione tecnologica e digitale per potenziare la capacità della Cultura di coinvolgere e dialogare con pubblici sempre più ampi e diversificati” commenta Francesco Moneta, Presidente del Comitato CULTURA + IMPRESA.

Il Workshop di Premiazione è in programma il 26 giugno a Torino nella sede di Ersel Wealth Management alle ore 16.30. In quell’occasione gli interventi dei rappresentanti dei progetti premiati saranno preceduti da un talk sulla Cultura d’Impresa del Futuro coordinato da Mara Loro, Direttrice Hangar – Fondazione Piemonte dal Vivo e con la partecipazione di Corrado Alberto, membro di Giunta della Camera di commercio di Torino, Andrea Cancellato, Presidente di Federculture, Luigi Fassi, Direttore di Artissima, Andrea Rotti, AD di Ersel, Catterina Seia, Presidente CCW – Cultural Welfare Center e Rossella Sobrero, Presidente di Koinètica – Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale.

Patrocinatori e Partner attivi del Premio CULTURA + IMPRESA 2023-2024 sono: ACRI, ALES, ANCI, Assif, Assifero, Camera di Commercio di Torino, CCW – Cultural Welfare Center, Club Relazioni Esterne, Comune di Torino, Federculture, Fondazione Fitzcarraldo, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Sodalitas, GAI, ICOM Italia, OBE Osservatorio Branded Entertainment, Prioritalia, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Symbola, UNA, Università IULM, UPA, 24ORE Business School. Media partner: AgCult, DailyMedia e Prima Comunicazione.