Multi-modalità nel trasporto delle persone: nasce il primo talk del Gruppo Koelliker – askanews.it

Multi-modalità nel trasporto delle persone: nasce il primo talk del Gruppo Koelliker

Dibattito su trasporto multimodale nella città di Milano e sulla sua evoluzione attesa
Mag 22, 2024
Roma, 22 mag. – Oggi si è tenuto, presso il Koelliker Hub in via Gallarate 199, il primo talk del Gruppo milanese: Koelliker E-Mobility Hub, l’Osservatorio di confronto sui percorsi e gli scenari delle nuove forme di mobilità per l’area metropolitana di Milano. L’evento ha approfondito il tema della Multi-modalità nel trasporto delle persone, dibattuto sulla base dell’analisi di scenario realizzata dal Politecnico di Milano.

L’osservatorio – Il Koelliker E-Mobility Hub nasce con l’obiettivo di sviluppare ricerche e approfondimenti nell’ambito della mobilità sostenibile. Il coinvolgimento di stakeholder aziendali, rappresentanti delle istituzioni, mondo accademico e media partner è volto a promuovere il dibattito sulla mobilità cittadina del futuro attraverso l’analisi dei dati e il confronto tra esperti durante gli eventi organizzati, per la divulgazione dei risultati.

La città di Milano vede la presenza di diverse tipologie di “servizi” che abilitano un trasporto multimodale delle persone, relativo agli spostamenti attraverso molteplici mezzi di trasporto, quali ad esempio i mezzi pubblici (es. tram, autobus, metropolitana) e i mezzi privati/in sharing (es., biciclette, scooter e monopattini). Il talk si è posto l’obiettivo di stimolare un dibattito sullo stato dell’arte del trasporto multimodale delle persone della città di Milano e sulla sua evoluzione attesa. Particolare enfasi è stata posta sul necessario cambiamento del tessuto urbano e di una trasformazione culturale al fine di favorire una maggiore penetrazione della multi-modalità.

Tra i relatori, Marco Saltalamacchia, CEO Koelliker, Vittorio Chiesa, Direttore Gruppo di Ricerca Energy & Strategy del Politecnico di Milano e Presidente PoliMi Graduate School of Management, Valentino Sevino, Direttore Generale AMAT, Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile Regione Lombardia, Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA.

Hanno preso parte al dibattito anche Fabio Pressi, Amministratore Delegato A2A E-Mobility, Simona Collarini, Direttore Direzione Rigenerazione Urbana Comune di Milano, Alessandro Felici, CEO RideMovi, Paolo Redaelli, Segretario Commissione Mobilità ACI, Alessandro Rosset, Elena Pinto e Giulia Zurlo, Studenti Politecnico di Milano.

Marco Saltalamacchia, CEO Koelliker: «Chi fa il nostro mestiere deve capire prima degli altri come cambierà la mobilità. Anche per questo motivo abbiamo deciso di creare il Koelliker Hub, uno spazio dove ci si può scambiare idee e mettere a confronto generazioni diverse per restare sempre aggiornati e innovare lo stato d’arte del trasporto multimodale. Nel processo di decarbonizzazione e della micromobilità noi come Gruppo Koelliker ci crediamo molto e così anche il modo stesso della fruizione della mobilità diventerà sempre più condiviso e non proprietario».

Vittorio Chiesa, Direttore Gruppo di Ricerca Energy & Strategy del Politecnico di Milano e Presidente PoliMi Graduate School of Management: «I trasporti sono responsabili di circa un terzo delle emissioni complessive. L’evoluzione della mobilità verso un modello più sostenibile è dunque un fattore imprescindibile della transizione energetica. Ne sono elementi costitutivi l’elettrificazione dei trasporti, la diffusione dei modelli di sharing mobility, la multimodalità: multimodalità significa integrare diverse modalità di trasporto in un’unica rete coordinata, consentendo alle persone di scegliere tra differenti opzioni in base alle proprie esigenze, riducendo l’uso dell’auto privata. Milano appare allineata se non meglio posizionata di altre città europee, in base ad alcuni indicatori. La sfida, tuttavia, è ancora molto aperta e richiede uno sforzo costante, congiunto e integrato di amministrazioni pubbliche, istituzioni e imprese».

Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile Regione Lombardia: «L’offerta del trasporto pubblico nel Comune di Milano è una delle migliori al mondo. Uno dei problemi principali della nostra Nazione è più che altro di tipo morfologico e fare opere infrastrutturali è molto più difficile da noi che in altri posti. Oltre a parlare di decarbonizzazione, bisognerebbe parlare anche di deburocratizzazione. Perché le idee ci sono, ma spesso la burocrazia le ostacola e allunga i tempi. Basti guardare che per realizzare un tratto di metropolitana ci si impiega anche dieci anni. La Regione Lombardia, e soprattutto la città di Milano, deve avere una visione progettuale affinché l’approdo a un trasporto multimodale e a un cambiamento culturale si verifichi nel più breve tempo possibile».