Forlì, 26 feb. (askanews) – Una mostra molto grande, articolata, profonda, per raccontare il movimento dei Preraffaelliti in relazione alla grande arte italiana che lo ha ispirato. I musei di San Domenico a Forlì hanno inaugurato l’esposizione “Preraffaelliti – Rinascimento moderno”: un viaggio denso tra il Quattrocento e il primo Novecento, che tocca corde estetiche, ma anche psicologiche e sentimentali, e accosta capolavori italiani alle riletture di Dante Gabriel Rossetti o John Everett Millais.
“È un confronto tra due rinascimenti – ha detto ad askanews il direttore della mostra, Gianfranco Brunelli – un confronto per differenza, per dialogo, per ricreazione di una nuova interpretazione perché i Preraffaelliti, con il loro movimento che si è sviluppato nell’arco di tre generazioni, hanno ridato vita al Rinascimento italiano in una nuova chiave. Hanno portato nel Novecento artisti del Quattrocento italiano come Botticelli o Piero della Francesca”.
L’esito è affascinante e può dare una forma diversa al nostro modo di pensare l’arte più vicina a noi, ma anche di riconsiderare il potenziale moderno del Rinascimento italiano, riletto da una prospettiva che è omogenea e cerca di essere affine, ma non può non fare i conti con i secoli che sono passati. In questo conforto si gioca la scommessa della mostra e anche l’esperienza dei visitatori, che attraverseranno spazio espositivi molto ampi e articolati, carichi di diversità e suggestioni. Con tante possibili letture.
“Questa mostra – ha aggiunto Peter Trippi, co-curatore dell’esposizione – racconta una storia d’amore tra Italia e Gran Bretagna, che parte dal fatto che c’è sempre stata una simpatia dei britannici per l’Italia: si è rivelata nel periodo della letteratura classica, ma negli anno Quaranta dell’Ottocento tutto è cambiato. Si è iniziato a guardare al primo Rinascimento e a imparare da quel periodo a livello visivo, ma anche emotivo. Credo che sia qualcosa di molto potente perché riguarda le persone, non solo opere visuali e parole”.
Da Firenze al Veneto, da Michelangelo all’architettura gotica: le fonti, per così dire, a cui i Preraffaelliti hanno attinto sono numerose e la mostra le documenta, così come documenta la presenza femminile nel movimento, le diverse anime e la costante tensione che lo hanno caratterizzato in profondità.