Roma, 10 gen. (askanews) – Sono elezioni cruciali non solo per l’assetto delle relazioni tra i paesi dell’Asia orientale, ma per la configurazione delle forze in campo nella competizione globale che vede sempre più protagonisti Stati uniti e Cina, quelle che si terranno sabato nell’isola di Taiwan, che è al contempo une delle più vibranti democrazie al mondo e quella che Pechino considera semplicemente una sua provincia ribelle.
Poco meno di 20 milioni di elettori su 23 milioni di abitanti saranno chiamati a votare per presidente e parlamentari tra le 8 del mattino e le 16 (ore 1-9 del mattino in Italia). I risultati sono attesi nel giro di poche ore. Non ci saranno né voti per corrispondenza, né voti anticipati: chi deve votare lo deve fare nella propria contea d’origine.
Il presidente di Taiwan è il capo di stato e comandante in capo delle forze armate. Il presidente e il vicepresidente sono eletti direttamente insieme.
Il parlamento è unicamerale ed è conosciuto come Yuan legislativo. Conta 113 seggi, 73 dei quali sono eletti con un sistema maggioritario nei distretti uninominali e 34 con il voto di rappresentanza proporzionale delle liste di partito. Sei ulteriori parlamentari vengono selezionati voti unici non trasferibili nei distretti multimembri esclusivamente per le popolazioni indigene.
I presidenti sono responsabili della difesa e degli affari esteri, comprese le relazioni con la Cina e gli Stati Uniti, e nominano il premier, che forma il suo gabinetto per dirigere il governo. In pratica, Taiwan è una repubblica presidenziale. I parlamentari dello Yuan legislativo approvano leggi e decidono sui bilanci, compresi gli stanziamenti per la difesa.
La successione all’attuale presidente Tsai Ing-wen il 20 maggio. Il nuovo presidente resterà in carica fino a maggio 2028.
La presidente in carica, Tsai Ing-wen, non è in gara: ha completato due mandati e quindi è ineleggibile. Contestata particolarmente da Pechino per le sue posizioni che rasentano l’indipendentismo, è la leader del Partito democratico progressista che ha realizzato nell’isola negli ultimi anni notevoli riforme, compresa quella che ha reso Taiwan l’unico paese del mondo cinese ad avere il matrimonio gay.
A raccogliere il suo testimone proverà l’attuale vicepresidente Lai Ching-te (William Lai), un veterano della politica di 64 anni, che è un solido sostenitore dell’autogoverno dell’isola, particolarmente inviso a Pechino che lo vede come un indipendentista. E’ considerato il favorito, anche se le ultime elezioni locali del 2022 non sono andate bene per i progressisti e le valutazioni degli analisti vedono i diversi candidati piuttosto vicini tra loro.
Lai, nella campagna elettorale, ha addolcito i toni nei confronti di Pechino, Taiwan, ha detto, spera di essere “amica della Cina”. E questa è una dichiarazione con un doppio significato: da un lato auspica maggiore serenità nei rapporti, dall’altro respinge l’idea della riunificazione sulla quale tanto spinge invece il presidente cinese Xi Jinping. E, in effetti, dal punto di vista cinese, è l’opzione peggiore: Pechino considera l’attuale vicepresidente un indipendentista che porterà in rotta di collisione le relazioni.
A concorrere con lui, come vicepresidente, c’è Hsiao Bi-khim. Nata in Giappone e cresciuta negli Usa, dove è stata anche ambasciatrice, è stata definita dai cinesi come un'”irriducibile separatista”.
L’ex capo della polizia e sindaco di Nuova Taipei Hou Yu-ih, 66 anni, è invece il candidato conservatore del Kuomintang (Partito repubblicano). Il partito che fu Chiang Kai-shek – il fondatore di Taiwan, nata dalla fuga nell’isola dopo la sconfitta nella guerra civile cinese contro le forze comuniste di Mao Zedong nel 1949 – ha gradualmente assunto posizioni più conciliatorie con Pechino rispetto ai democratici progressisti. Nel Dna di questa forza politica c’è il “no” al separatismo, che però si fonda su un’adesione ambivalente alla politica dell'”Unica Cina”. Cioè, non specifica chi rappresenti l'”Unica Cina”. E infatti sul tema dell’indipendenza dalla Cina, durante la campagna elettorale, è stato piuttosto vago, e questo gli attratto critiche.
Hou è stato un efficace poliziotto – che peraltro vuole l’applicazione della pena di morte, ora di fatto sospesa – e un sindaco apprezzato nella città più popolosa di Taiwan. Si è fatto affiancare nel ticket conservatore da Jaw Shaw-kang, commentatore politico 73enne che fu leader di un partito di destra – il New Party – in passato e che è apertamente a favore della riunificazione con Pechino. Oggi è a favore della ripresa quanto meno dei negoziati per un patto commerciale con Pechino.
Un punto interrogativo è rappresentato dal terzo incomodo nella corsa, cioè il leader della formazione populista Partito popolare di Taiwan, Ko Wen-je, che nel 2023 è stato corteggiato da Hou come possibile vicepresidente, ma ha deciso di respingere la proposta di ticket. Per il suo anticonformismo, questo medico 64enne è popolare tra i giovani. Ha sostenuto il Movimento dei Girasoli nel 2014 – guidato dagli studenti che volevano contrastare l’influenza della Cina rappresentati dai negoziati commerciali voluti dall’allora presidente Ma Yong-jeou – ed è stato sindaco di Taipei.
Da sindaco si è un po’ rimangiato le posizioni anti-cinesi, approfondendo le relazioni con Shanghai, e si è collocato in una posizione intermedia tra quella che ha definito “provocazione” anticinese dei progressisti e l’eccessiva “deferenza” del Kuomintang nei confronti di Pechino.
Per la vicepresidenza si è fatta affiancare da Cynthia Wu, giovane erede di uno dei principali conglomerati industriali di Taiwan ed ex analista di Merrill Lynch.
C’è infine il candidato occulto, che è ovviamente la Cina, che negli ultimi anni ha moltiplicato le dichiarazioni e i comportasmenti bellicosi. L’ultimo caso è stato quello di un satellite cinese che martedì ha sorvolato l’isola, facendo scattare l’allarme sugli smartphone dei taiwanesi.
“La Cina non farà alcuna concessione o compromesso sulla questione di Taiwan e chiederà agli Stati uniti di rispettare il principio dell”Unica Cina’”, ha detto ancora oggi la delegazione cinese ai Colloqui di politica di difesa Usa-Cina che si sono tenuti a Washington, secondo una dichiarazione del ministero della difesa cinese. Affermazioni che fanno eco a quanto affermato dal presidente Xi nel suo messaggio di inizio anno: “Taiwan sarà sicuramente riunificata alla Cina” perché “le persone sulle due coste dello Stretto di Taiwan appartengono alla stessa famiglia”.
A lui ha indirettamente risposto la presidente taiwanese Tsai, chiarendo nel suo discorso di capodanno che “e relazioni con la Cina devono essere decise dalla “volontà del popolo taiwanese”.
Sebbene Xi abbia sempre chiarito che l’opzione militare non è esclusa per ottenere la riunificazione, tuttavia il presidente cinese continua a limitarsi ad affermazioni di principio, senza dare termini specifici a una possibile azione. D’altronde, gli Stati uniti forniscono armi all’isola, che considerano strategica, e lo stesso presidente Joe Biden a settembre 2022 ha affermato – poi “corretto” dal Dipartimento di Stato – che Washington difenderà anche con proprie forze l’isola. Cioè, un’invasione dell’isola potrebbe innescare una spirale incontrollabile tra le potenze.
Taiwan è considerata strategica non soltanto per motivi geopolitici e militari. In realtà l’isola si è costruita un ruolo di superpotenza dei semiconduttori. A partire dal gigante TSMC, l’apparato industriale tecnologico taiwanese fornisce i chip per molte delle tecnologie strategiche, dalla difesa alla mobilità. Senza i chip taiwanesi, di fatto, molte industrie avanzate negli Usa e nell’Occidente si fermano.