Milano, 30 mag. (askanews) – Quando un prodotto come la birra è fatto per il 95% di acqua, parlare di riduzione dei consumi idrici sembra quasi un controsenso. Per Heineken Italia, però, il risparmio idrico, al pari della riduzione delle emissioni di Co2 è diventata una sfida quotidiana. “La sostenibilità da oltre 10 anni per noi è importante e oggi è ancora più centrale nella nostra strategia. Nel 2022 abbiamo ridotto i consumi di 500mila ettolitri di acqua durante il processo di produzione – ha detto l’amministratore delegato di Heineken Italia, Wietse Mutters, presentando il nuovo rapporto di sostenibilità – Ma stiamo accelerando ancora: abbiamo investito in tecnologica e conoscenza e nel primo quadrimestre di quest’anno sono stati risparmiati già 700mila ettolitri con l’obiettivo entro il 2023 di arrivare 3,2 milioni di ettolitri in meno”, a fronte di un aumento della produzione di birra di 100 mila ettolitri.
Quella della sostenibilità per Heineken Italia è una sfida che inizia sul territorio, nei quattro stabilimenti produttivi lungo lo Stivale – Pollein in Val d’Aosta, Comun Nuovo nella Bergamasca, Assemini in Sardegna e Massafra in Puglia – dove quotidianamente si costruisce l’obiettivo della net zero emission al 2030 attraverso team di lavoro dedicati che individuano criticità e propongono interventi mirati. Come nel caso dello stabilimento di Massafra, nel Tarantino un’area soggetta a stress idrico: “A Massafra dove l’acqua non è abbondante – ha spiegato l’ad – abbiamo tanti strumenti per ridurre ma anche per compensare il consumo di acqua”, uno su tutti l’installazione dei compressori a vite al posto delle pompe da vuoto ad anello liquido che ha consentito un risparmio di 2.250 kWh di energia elettrica e 7.900 ettolitri di acqua. Oltretutto quello di Massafra è il terzo birrificio al mondo per produzione di energia solare grazie a 13mila pannelli solari installati.
Oltre al consumo idrico, Heineken Italia lavora anche sul fronte della decarbonizzazione. “E’ un percorso che è iniziato oltre 10 anni fa – ha detto Leo Gasparri, Sustainability manager Heineken Italia – ad oggi abbiamo ridotto del 59% le emissioni per ettolitro di birra prodotto, in valore assoluto parliamo del -44%. Però dobbiamo arrivare a zero e per farlo dobbiamo lavorare sui birrifici, riducendo il bisogno di energia e cambiando il modo in cui questi birrifici si approvvigionano di energia. Per produrre birra serve il 70% di energia termica e il 30% energia elettrica: dal 2015 l’energia elettrica provienie solo da fonti rinnovabili certificate, ora dobbiamo lavorare sull’energia termica”. Sul fronte delle emissioni nel 2022 la riduzione è stata del 6%, pari a 1.600 tonnellate di CO2, “la quantità di CO2 che assorbirebbe un bosco grande come l’isola di Ponza”.
Proprio nell’ambito di questo percorso intrapreso dai singoli stabilimenti, “da fine 2023 – ha sottolineato Gasparri – nello stabilimento di Assemini sarà attivo un waste water treatment plants, un impianto di trattamento delle acque reflue che non solo le tratta ma riesce a produrre biogas dando energia green al birrificio, che riuscirà a coprire il 7% del fabbisogno totale”. Questo impianto rientra in un investimento complessivo di 73 milioni avviato prima del Covid su Assemini, una sfida “dal momento che investire in Sardegna non è facilissimo perchè banalmente è un’isola, non c’è la rete del gas – ha fatto presente Alfredo Pratolongo, il direttore della Comunicazione e affari istituzionali di Heineken Italia – Quindi voler fare dei miglioramenti in ambito ambientale avendo fatto la promessa di produrre birra Ichnusa solo in Sardegna è un vanto ma è anche impegnativo”.
La sostenibilità non riguarda solo la produzione. “Abbiamo anche l’obiettivo di arrivare al 2040 carbon neutral su tutta la value chain – ha ricordato Gasparri – quindi sono tante le aree su cui abbiamo già iniziato a lavorare come il packaging”. Qui con l’introduzione di confezioni “neck through” (ossia con il collo della bottiglia non ricoperto di carta), in un anno, si è potuto risparmiare oltre il 25% di cartone per ogni singolo prodotto pari 113 tonnellate di cartone, sono state ridotte le dimensioni delle etichette e attraverso l’efficientamento della logistica nel 2022 sono stati evitati i movimenti di 640 camion.
“E’ un salto enorme quello della net zero emission al 2030 – ha osservato Pratolongo – non ci sono ancora neanche tutte le tecnologie ma per noi è un impegno che ci siamo assunti. Le grosse aziende hanno questo ruolo: definire la direzione e farlo in anticipo rispetto alle prescrizioni di legge o agli obiettivi internazionali”.
La strategia della sostenibilità, tuttavia, comprende anche altri aspetti oltre all’ambiente. Accanto alla sicurezza dei lavoratori – negli ultimi 5 anni il tasso di infortuni sul totale delle persone si è mantenuto sotto lo 0,7% – e all’impegno nell’ambito della diversity, equity e inclusion, Heineken infatti da tempo si è fatta promotrice di campagne per un consumo moderato di alcol. Ora alla comunicazione affianca anche un progetto “educativo” che nel 2022 ha visto coinvolti i futuri operatori del mondo horeca. Infatti attraverso Responsibility in education, nato su iniziativa di Fondazione Birra Moretti, in partnership con Aspi, l’associazione dei sommelier, e Regione Lombardia già lo scorso anno sono stati coinvolti 750 studenti, e ora punta a crescere, coinvolgendo 2.100 studenti entro il 2023. “Avere una birra zero alcol a marchio Heineken – ha sottolineato Pratolongo – dà molta credibilità al ruolo dell’azienda. In Italia siamo stati pionieri nel 2004 con una campagna di una azienda birraria interamente dedicata al consumo responsabile. Ora affrontiamo il tema non solo con la comunicazione ma anche con la formazione”.