Milano, 8 mar. (askanews) – Nasce il progetto “Gli Svitati”, gruppo fondato da cinque storici, vignaioli italiani del calibro del piemontese Walter Massa, del friulano Silvio Jermann, del veneto Graziano Prà, del trentino Mario Pojer e degli altoatesini Franz Haas Jr e Maria Luisa Manna, figlio e moglie di Franz Haas, scomparso l’anno scorso. Insomma uno spaccato del meglio della nostra enologia che si è messo insieme per promuovere la chiusura delle bottiglie di vino con il tappo a vite, da anni una loro sfrontata caratteristica.
Cinque amici, cinque ragazzi degli anni Cinquanta, che si sono messi insieme per dire che essere “svitati” oggi non significa essere né dei matti, né dei visionari e nemmeno dei rivoluzionari come furono allora ma, al contrario, persone con i piedi ben piantati nel vigneto, forti di una storia avvi(t)ata da diversi decenni e di dati scientifici “incontestabili”. Il loro punto di partenza è molto semplice: il sughero non è un materiale né inerte né neutro e, nonostante i grandi miglioramenti degli ultimi anni, non garantisce il perfetto mantenimento delle qualità organolettiche del vino cercate in vigna e valorizzate in cantina, la corretta evoluzione nel tempo e l’omogeneità qualitativa in tutte le bottiglie. A differenza di quanto accade invece con il tappo a vite, che a una sessantina d’anni dalla sua nascita è diventato complice e fidato alleato del vignaiolo che ama far invecchiare i suoi vini.
Un dato difficile da contestare, come dimostrano diverse ricerche internazionali che a Villa Sorio di Gambellara, nel Vicentino, dove “Gli Svitati” si sono presentati alla stampa, sono state illustrate con grande perizia da Fulvio Mattivi, già ordinario di Chimica degli alimenti all’Università di Trento e collaboratore della Fondazione Edmund Mach. “A distanza di anni, il vino sia bianco che rosso in tutte le bottiglie con il tappo a vite – ha chiosato Mattivi – aveva un colore ancora brillante e presentava delle caratteristiche organolettiche ideali, uguali a quello delle migliori bottiglie chiuse con il sughero”. Ribaltando il concetto, si può dire che in assenza di difetti il tappo tradizinale dà lo stesso ottimo risultato del tappo a vite, che ha il vantaggio di avere “una permeabilità all’ossigeno molto più bassa ma costante e regolabile a seconda del rivestimento utilizzato al suo interno”. “Ma soprattutto garantisce di non trasmettere al vino né odori, né sapori – ha evidenziato Jermann che con il tappo a vite chiude anche il suo famosissimo “Vintage Tunina” – né tantomeno rischia di ingessarlo grazie ad un’evoluzione lenta ma costante”.
Da anni nessuno dei vignaioli di cui sopra ha più problemi a vendere i suoi vini, ma va detto che si tratta di produttori affermati e autorevoli, e che la stragrande maggioranza delle loro bottiglie prende la via dell’estero. Perché è inutile negare che, soprattutto in Italia, il pregiudizio e lo stigma verso la sofisticata e tecnologica capsula di alluminio è dura a morire. Il sughero naturale (molto meno il suo clone sintetico) è ancora associato al vino di qualità “da enoteca”, mentre il suo “moderno” rivale al vino di fascia economica in vendita al discount. Poi c’è il rituale dell’apertura, condito dall’immaginario del sommelier che, dopo aver sfilato il “verme”, porta il tappo al naso per decifrare eventuali disastri avvenuti in bottiglia: cerimoniali tradizionali ed evocativi spazzati via da una chiusura oggettivamente più prosaica ma “molto più efficace e sicura”.
Dire quindi che in Italia si va verso una generazione senza cavatappi è al momento azzardato, ma i segnali vanno lentamente in questa direzione se si pensa che nel 2020 in Italia il 20% delle bottiglie di vino (304 milioni) sono state chiuse così e che nell’altrettanta tradizionalista Europa Occidentale la quota è arrivata al 34%. Ancora più evidente se si guarda al dato mondiale, dove (sempre secondo Stelvin e Guala Closures, i maggiori player sul mercato) oggi quasi quattro bottiglie su dieci sono imbottigliate con i tappi a vite (+9% sul 2015). Si parla di trenta miliardi di chiusure per il vino fermo e frizzante vendute principalmente in Australia e Nuova Zelanda (dove sono il 77% del mercato locale), nell’Asia Pacifico (il 54%) e nel Nord America (il 42%). E poi c’è il tema della sostenibilità (l’alluminio è completamente riciclabile) che potrebbe aiutare a convincere le nuove generazioni di consumatori consapevoli.
Insomma segnali incoraggianti per gli “Svitati” che da anni, ognuno nella sua cantina, cercano di ribaltare la narrazione che vuole il tappo a vite esclusivo appannaggio dei vini bianchi di pronta e facile beva. Lo fanno imbottigliando anche i rossi importanti e i loro cru più noti, le loro strepitose punte di diamante che sul mercato si collocano nelle fasce di prezzo “premium” e “super premium”. Ci mettono insomma il loro vino, e cioè la loro faccia, ma soprattutto sottolineano il patto stipulato con i loro clienti che devono poter bere sempre il vino che hanno comprato, senza trovare bottiglie diverse e che rischiano di sapere di tappo o sono state rovinate da muffe, batteri, ossidazioni e via dicendo. “Il vino è una cosa seria, è la visione del vignaiolo che lo produce – ha sintetizzato Massa da Monleale, padre del Timorasso – e se non è buono deve essere per colpa mia e non per il tappo”.
Massa, Jermann, Prà, Pojer e Haas al momento non pensano di costituirsi in associazione (il che non esclude avere una sede), puntando piuttosto ad un movimento: vignaioli agitatori e aggregatori di altri produttori che guardano lontano. Svitati appunto ma, una volta di più, concreti come solo l’avanguardia sa essere.