Sobrero: misurare “l’impatto” per combattere il greenwashing – askanews.it

Sobrero: misurare “l’impatto” per combattere il greenwashing

Milano, 23 gen. (askanews) – “L’impatto” generato dai progetti di sostenibilita’, la sua misurazione e la valutazione della effettiva coerenza e efficacia rispetto gli obbiettivi che gli stessi progetti si erano fissati e’ uno degli elementi fondamentali su cui poggia oggi qualunque strategia e scelta di Corporate social responsibility. In considerazione di questa importanza Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale ha scelto di focalizzare proprio sui racconti di impatto i lavori della prima tappa del Giro d’Italia della CSR 2023, che avra’ luogo a Torino, il 25 febbraio, al Circolo del Design di via San Francesco da Paola 17 (il programma della giornata e’ consultabile sul sito de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale). “L’attivita’ di misurazione e valutazione dell’impatto – commenta Rossella Sobrero, del Gruppo promotore de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale – sta diventando sempre piu’ importante per tutte le organizzazioni che credono nello sviluppo sostenibile: e’ il motore per un miglioramento continuo, un’occasione per coinvolgere gli stakeholder, uno strumento per combattere il greenwashing”. Con la tappa di Torino riprende dunque anche per il 2023 il Giro d’Italia della CSR: percorso ideale di avvicinamento all’appuntamento nazionale del Salone della CSR e dell’innovazione sociale 2023 – giunto quest’anno alla undicesima edizione con il titolo di “Abitare il cambiamento” – che si svolgera’ a Milano, in Bocconi, dal 4 al 6 ottobre. Il Giro ha in concretop l’obiettivo di valorizzare le esperienze concrete di imprese e organizzazioni, di promuovere la cultura della sostenibilita’, stimolare un’emulazione virtuosa nei specifici ambiti territoriali del a. Le tappe in programma per il 2023 sono dieci e si terranno fra gennaio e maggio 2023: Torino, Messina, Savona, Udine, Roma, Napoli, Bologna, Padova, Trento, Ancona. La tappa di Torino sara’ aperta dai contributi di Sara Fortunati, direttrice del Circolo del Design, di Roberto Strocco, responsabile Area Progetti e Sviluppo del Territorio di Unioncamere Piemonte, e di Francesca Culasso, direttrice del Dipartimento di Management dell’Universita’ di Torino. Le storie di impatto che verranno presentate durante i lavori abbracciano diversi ambiti della sostenibilita’ e delineano il suo percorso futuro. A cominciare dal progetto della “Borsa dell’Impatto Sociale” per la creazione di un mercato di capitali dedicato a imprese che realizzano in modo intenzionale e misurabile un impatto sociale positivo. A raccontarlo saranno Giorgio Fiorentini, docente dell’Universita’ Bocconi, e Luisa Mortati del Coordinamento Progetti strategici di Torino Social Impact, l’ecosistema per l’imprenditorialita’ e gli investimenti ad impatto sociale che dal 2022 sta curando la quotazione simulata di otto imprese italiane con sede in Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna ed attivita’ estese su tutto il territorio nazionale. Francesca Ricciardi, presidente di Smart Commons Lab, introdurra’ invece il racconto di impatto di Tiziana Ciampolini, ceo di S-Nodi Learning Community, un’impresa sociale che si occupa di progettazione ad impatto, formazione, rafforzamento delle competenze del Terzo Settore e delle reti di sviluppo locale. Tra i suoi progetti sul territorio piemontese c’e’ “Fa Bene”, modello di economia circolare nato a Torino nel 2013 in collaborazione con la Caritas Diocesana, la Rete delle Case del quartiere e il Distretto Sociale Barolo. Pensato inizialmente come progetto di recupero e ridistribuzione di cibo di qualita’ per famiglie a basso reddito, giovani e migranti, oggi e’ divenuto un modello scalabile di inclusione capace di coinvolgere piccoli e medi produttori agricoli, commercianti del territorio, comunita’ locali, enti pubblici locali e nazionali. Valutare l’impatto che un’attivita’ umana genera sul territorio circostante e’ il modo piu’ efficace per comprendere la relazione esistente tra i risultati economici raggiunti e il sistema nel suo complesso. Su questo tema, all’incontro di Torino intervengono Riccardo Lombardo, CSR Piemonte e Elena Porro, del laboratorio per lo sviluppo sostenibile del Piemonte. Enrico Sorano, docente di Economia aziendale dell’Universita’ di Torino, introdurra’ poi la storia di impatto raccontata da Alessandro Battaglino dal presidente , l’impianto discarica – uno degli 11 in Italia per lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non – diventato oggi modello di tutela ambientale: il suo spazio verde fornisce energia fotovoltaica a oltre 3000 persone risparmiando 450 tonnellate di CO2 all’anno, e le api allevate sui terreni della discarica come bioindicatori producono un miele che non ha mai riscontrato alcuna concentrazione anomala di inquinanti. La tutela del territorio e’ uno degli aspetti cardine del Bilancio di sostenibilita’ dell’impianto, redatto per la prima volta nel 2022 per sancire l’impegno sociale e ambientale verso le comunita’ locali e tutti gli stakeholder. Parleranno di impatti economici, ambientali e sociali anche Angelo Guidi e Sergio Enrietto, rispettivamente Corporate Social Responsibility e Comitati Territoriali e Presidente del Comitato Territoriale di Torino del Gruppo IREN, che ha in programma l’80% degli investimenti 2021-2030 destinati alla transizione ecologica. Chiudera’ la giornata uno dei simboli piu’ importanti di Torino nel mondo, il Museo Egizio, con l’intervento della sua managing director Samanta Isaia, introdotta da Rossella Sobrero. E’ solo di pochi mesi fa la firma dell’accordo tra Fondazione Museo delle Antichita’ Egizie di Torino e Arpa Piemonte di un protocollo triennale per lo sviluppo sostenibile, con obiettivi comuni, strategie e visioni di lunga durata. A conferma la centralita’ delle tematiche dell’impatto, nel 2023 il Salone promuove la seconda edizione del “Premio Impatto”, un’iniziativa dedicata a imprese profit e non profit sull’importanza di misurare e valutare le ricadute generate da progetti che intendono contribuire al percorso verso lo sviluppo sostenibile. Il regolamento per la partecipazione alla nuova edizione del premio sara’ online nei prossimi giorni sul sito de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale e’ promosso da Universita’ Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koine’tica. Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2022 il Salone ha ottenuto la certificazione ISO 20121, norma internazionale che definisce i requisiti di gestione della sostenibilita’ degli eventi.
Gen 23, 2023

Il 25 gennaio, riparte da Torino il Giro d’Italia della CSR 2023

Milano, 23 gen. (askanews) – “L’impatto” generato dai progetti di sostenibilita’, la sua misurazione e la valutazione della effettiva coerenza e efficacia rispetto gli obbiettivi che gli stessi progetti si erano fissati e’ uno degli elementi fondamentali su cui poggia oggi qualunque strategia e scelta di Corporate social responsibility. In considerazione di questa importanza Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale ha scelto di focalizzare proprio sui racconti di impatto i lavori della prima tappa del Giro d’Italia della CSR 2023, che avra’ luogo a Torino, il 25 febbraio, al Circolo del Design di via San Francesco da Paola 17 (il programma della giornata e’ consultabile sul sito de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale).

“L’attivita’ di misurazione e valutazione dell’impatto – commenta Rossella Sobrero, del Gruppo promotore de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale – sta diventando sempre piu’ importante per tutte le organizzazioni che credono nello sviluppo sostenibile: e’ il motore per un miglioramento continuo, un’occasione per coinvolgere gli stakeholder, uno strumento per combattere il greenwashing”.

Con la tappa di Torino riprende dunque anche per il 2023 il Giro d’Italia della CSR: percorso ideale di avvicinamento all’appuntamento nazionale del Salone della CSR e dell’innovazione sociale 2023 – giunto quest’anno alla undicesima edizione con il titolo di “Abitare il cambiamento” – che si svolgera’ a Milano, in Bocconi, dal 4 al 6 ottobre. Il Giro ha in concretop l’obiettivo di valorizzare le esperienze concrete di imprese e organizzazioni, di promuovere la cultura della sostenibilita’, stimolare un’emulazione virtuosa nei specifici ambiti territoriali del a. Le tappe in programma per il 2023 sono dieci e si terranno fra gennaio e maggio 2023: Torino, Messina, Savona, Udine, Roma, Napoli, Bologna, Padova, Trento, Ancona.

La tappa di Torino sara’ aperta dai contributi di Sara Fortunati, direttrice del Circolo del Design, di Roberto Strocco, responsabile Area Progetti e Sviluppo del Territorio di Unioncamere Piemonte, e di Francesca Culasso, direttrice del Dipartimento di Management dell’Universita’ di Torino.

Le storie di impatto che verranno presentate durante i lavori abbracciano diversi ambiti della sostenibilita’ e delineano il suo percorso futuro. A cominciare dal progetto della “Borsa dell’Impatto Sociale” per la creazione di un mercato di capitali dedicato a imprese che realizzano in modo intenzionale e misurabile un impatto sociale positivo. A raccontarlo saranno Giorgio Fiorentini, docente dell’Universita’ Bocconi, e Luisa Mortati del Coordinamento Progetti strategici di Torino Social Impact, l’ecosistema per l’imprenditorialita’ e gli investimenti ad impatto sociale che dal 2022 sta curando la quotazione simulata di otto imprese italiane con sede in Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna ed attivita’ estese su tutto il territorio nazionale.

Francesca Ricciardi, presidente di Smart Commons Lab, introdurra’ invece il racconto di impatto di Tiziana Ciampolini, ceo di S-Nodi Learning Community, un’impresa sociale che si occupa di progettazione ad impatto, formazione, rafforzamento delle competenze del Terzo Settore e delle reti di sviluppo locale. Tra i suoi progetti sul territorio piemontese c’e’ “Fa Bene”, modello di economia circolare nato a Torino nel 2013 in collaborazione con la Caritas Diocesana, la Rete delle Case del quartiere e il Distretto Sociale Barolo. Pensato inizialmente come progetto di recupero e ridistribuzione di cibo di qualita’ per famiglie a basso reddito, giovani e migranti, oggi e’ divenuto un modello scalabile di inclusione capace di coinvolgere piccoli e medi produttori agricoli, commercianti del territorio, comunita’ locali, enti pubblici locali e nazionali.

Valutare l’impatto che un’attivita’ umana genera sul territorio circostante e’ il modo piu’ efficace per comprendere la relazione esistente tra i risultati economici raggiunti e il sistema nel suo complesso.

Su questo tema, all’incontro di Torino intervengono Riccardo Lombardo, CSR Piemonte e Elena Porro, del laboratorio per lo sviluppo sostenibile del Piemonte.

Enrico Sorano, docente di Economia aziendale dell’Universita’ di Torino, introdurra’ poi la storia di impatto raccontata da Alessandro Battaglino dal presidente , l’impianto discarica – uno degli 11 in Italia per lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non – diventato oggi modello di tutela ambientale: il suo spazio verde fornisce energia fotovoltaica a oltre 3000 persone risparmiando 450 tonnellate di CO2 all’anno, e le api allevate sui terreni della discarica come bioindicatori producono un miele che non ha mai riscontrato alcuna concentrazione anomala di inquinanti. La tutela del territorio e’ uno degli aspetti cardine del Bilancio di sostenibilita’ dell’impianto, redatto per la prima volta nel 2022 per sancire l’impegno sociale e ambientale verso le comunita’ locali e tutti gli stakeholder.

Parleranno di impatti economici, ambientali e sociali anche Angelo Guidi e Sergio Enrietto, rispettivamente Corporate Social Responsibility e Comitati Territoriali e Presidente del Comitato Territoriale di Torino del Gruppo IREN, che ha in programma l’80% degli investimenti 2021-2030 destinati alla transizione ecologica.

Chiudera’ la giornata uno dei simboli piu’ importanti di Torino nel mondo, il Museo Egizio, con l’intervento della sua managing director Samanta Isaia, introdotta da Rossella Sobrero. E’ solo di pochi mesi fa la firma dell’accordo tra Fondazione Museo delle Antichita’ Egizie di Torino e Arpa Piemonte di un protocollo triennale per lo sviluppo sostenibile, con obiettivi comuni, strategie e visioni di lunga durata.

A conferma la centralita’ delle tematiche dell’impatto, nel 2023 il Salone promuove la seconda edizione del “Premio Impatto”, un’iniziativa dedicata a imprese profit e non profit sull’importanza di misurare e valutare le ricadute generate da progetti che intendono contribuire al percorso verso lo sviluppo sostenibile.

Il regolamento per la partecipazione alla nuova edizione del premio sara’ online nei prossimi giorni sul sito de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale.

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale e’ promosso da Universita’ Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koine’tica.

Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2022 il Salone ha ottenuto la certificazione ISO 20121, norma internazionale che definisce i requisiti di gestione della sostenibilita’ degli eventi.