Astronomia, esopianeta GJ 367 b: ultra-denso con un cuore di ferro
Roma, 15 set. (askanews) - L'esopianeta GJ 367 b ha una densità quasi doppia rispetto a quella della Terra e questo suggerisce che sia costituito quasi interamente di ferro. A…
Roma, 15 set. (askanews) - L'esopianeta GJ 367 b ha una densità quasi doppia rispetto a quella della Terra e questo suggerisce che sia costituito quasi interamente di ferro. A…
Roma, 6 set. (askanews) - Prestigiosa nomina per Bianca Maria Poggianti, dirigente di ricerca all'Osservatorio astronomico di Padova dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), eletta Socia corrispondente dell'Accademia dei Lincei per…
Roma, 31 lug. (askanews) - Agosto, tempo di stelle cadenti. Eredità cometarie in forma di minuscoli frammenti di polveri che, entrando nell'atmosfera terrestre, creano un incredibile spettacolo di scie luminose…
Roma, 31 lug. (askanews) - Agosto, tempo di stelle cadenti. Eredità cometarie in forma di minuscoli frammenti di polveri che, entrando nell'atmosfera terrestre, creano un incredibile spettacolo di scie luminose…
Roma, 20 lug. (askanews) - Usando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), alcuni astronomi hanno trovato il possibile "gemello" di un pianeta in orbita intorno a una stella lontana. L'equipe ha…
Roma, 11 lug. (askanews) - L'Extremely Large Telescope (ELT) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) è un telescopio terrestre rivoluzionario che avrà uno specchio principale di 39 metri e sarà il più…
Roma, 16 mag. (askanews) - BlackGEM, una schiera di tre nuovi telescopi situati presso l'Osservatorio di La Silla dell'ESO, è entrato in attività. I telescopi analizzeranno il cielo australe per…
Roma, 11 mag. (askanews) - Usando il telescopio VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy) dell'ESO, alcuni astronomi - tra cui Germano Sacco dell'Inaf di Arcetri - hanno creato…
Roma, 26 apr. (askanews) - Un team internazionale di scienziati, a cui partecipano anche i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha utilizzato nuove osservazioni a lunghezze d'onda millimetriche per…
Roma, 4 apr. (askanews) - Il campo magnetico terrestre fa molto di più che mantenere gli aghi delle bussole puntati nella stessa direzione: aiuta a preservare lo strato di atmosfera…