La Banca centrale Svizzera: assicurate "ingenti liquiditŕ", arginata la crisi Credit Suisse - askanews.it

Ricerca, la realtĂ  virtuale supporta formazione Vigili del Fuoco

Grazie a progetto VRescue di Sant'Anna, Fondazione Pisa e VV.F

NOV 10, 2022 -

Roma, 10 nov. (askanews) – La realtĂ  virtuale supporta la formazione dei Vigili del Fuoco chiamati a intervenire in situazioni di emergenza provocate da terremoti e calamitĂ  naturali. Grazie al progetto VRescue – finanziato dalla Fondazione Pisa e realizzato dall’Istituto di Intelligenza di Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il contributo del Corpo dei Vigili del Fuoco – è stato realizzato un applicativo di ambienti virtuali per l’addestramento immersivo delle squadre Usar (Urban Search and Rescue) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. VRescue (acronimo di â€Studio, progettazione e realizzazione di ambiente virtuale in 3D altamente immersivo per la formazione e l’addestramento di funzionari dei Vigili del Fuoco per l’intervento di assesment USAR in luoghi colpiti da terremoto’) permetterĂ  al personale dei Vigili del Fuoco addetto alle emergenze di avere a disposizione uno strumento di formazione in grado di simulare situazioni realistiche di eventi catastrofici. Il sistema è destinato al training immersivo dei gruppi di primo intervento dei Vigili del Fuoco, quelli chiamati a operare in scenari in cui è appena accaduto un sisma, ma è anche finalizzato all’osservazione e all’esplorazione di uno scenario e alla raccolta di informazioni utili a una successiva fase di intervento. Utilizzando un visore immersivo, l’utente viene inserito in scenari urbani che comprendono diversi tipi di crollo e di problematiche. Il Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa è uno dei centri di formazione e addestramento piĂą importanti a livello nazionale. Grazie ai finanziamenti della Fondazione Pisa sono stati costruiti nel tempo vari moduli di addestramento per simulare situazioni realistiche di eventi catastrofici. Il progetto VRescue aggiunge un altro tassello grazie alle competenze dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Sant’Anna nello sviluppo di soluzioni avanzate di visualizzazione e interazione immersiva. Il sistema VRescue è stato progettato con il coordinamento del Corpo dei Vigili del Fuoco che ha definito le scelte per la modellazione tridimensionale degli edifici crollati e lo storyboard delle varie scenografie, con l’obiettivo di renderle piĂą aderenti possibili alla realtĂ . “L’uso delle tecnologie degli Ambienti Virtuali immersivi per l’addestramento del personale sta diventando una realtĂ  sempre piĂą interessante, specie nei contesti, come questo, relativi a situazioni di emergenza e di pericolo che possono essere affrontati, con modalitĂ  percettive ed efficacia formativa del tutto paragonabili a quelle reali, in condizioni di assoluta sicurezza. Il nostro Istituto è da anni impegnato su queste tematiche di ricerca che sono sempre piĂą attuali e significative” ha dichiarato Massimo Bergamasco, direttore dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Sant’Anna di Pisa, in occasione della presentazione dei risultati del progetto. “Il progetto VRescue – dichiara Nicola Ciannelli, comandante dei Vigili del Fuoco di Pisa – è un valore aggiunto per le attivitĂ  di formazione e addestramento in campo USAR. Grazie alla tecnologia sviluppata sarĂ  possibile realizzare scenari di soccorso complessi, quindi, aumentare le competenze del Personale ottimizzando i tempi e l’uso delle risorse. Ricordo anche che il Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa è una delle strutture trainanti a livello Nazionale ed Europeo nella risposta ad eventi sismici e di crollo in genere. Questo è possibile anche grazie all’impegno ed alla capacitĂ  della Scuola Sant’Anna e della Fondazione Pisa, che si confermano Partner preziosi ed affidabili”. “Il progetto VRescue è un nuovo passaggio importante di un percorso di sostegno che la Fondazione Pisa ha riconosciuto nel corso del tempo anche ad altri analoghi progetti volti alla realizzazione di moduli di addestramento per la simulazione di eventi catastrofici – afferma Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa – Siamo convinti che il progetto della Scuola Superiore Sant’Anna, realizzato dall’Istituto di Intelligenza Meccanica, apra possibilitĂ  molto interessanti per una formazione sempre piĂą innovativa e specializzata e dunque sempre piĂą efficace nelle operazioni di salvataggio di vite umane. E la presenza a Pisa di uno dei piĂą importanti centri di addestramento dei Vigili del Fuoco a livello nazionale, può creare le condizioni migliori per la riuscita dell’iniziativa”.