SostenibilitĂ Milano, 10 nov. (askanews) â Il Premio Nazionale per lâInnovazione (PNI) approda per la prima volta nel Lazio; il 30 novembre e il 3 dicembre 2021, infatti, lâUniversitĂ degli Studi di Roma âTor Vergataâ ospiterĂ lâevento dedicato alle migliori idee dâimpresa hi-tech nate dalla ricerca accademica, provenienti da 16 regioni italiane. Vale oltre 11 miliardi di euro la componente âDalla ricerca allâimpresaâ della missione 4 del PNRR dedicata a Istruzione e Ricerca, che si pone lâobiettivo di âinnalzare il potenziale di crescita del sistema economicoâ, rafforzando i sistemi di ricerca e la loro interazione con il mondo delle imprese e delle istituzioni. âUnâirripetibile opportunitĂ di sviluppo che anche la rete degli incubatori universitari è determinata a cogliere â ha spiegato il presidente di PNICube, Alessandro Grandi â dâaltronde, sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione, diffondere la cultura dâimpresa in ambito accademico e favorire il rapporto tra ricercatori, aziende e finanza, sono da sempre le finalitĂ del Premio Nazionale per lâInnovazione, e le startup nate dalla ricerca aiutano il Paese a rispondere alle sfide del presente e a costruire il futuroâ. Proprio âDalla ricerca allâimpresa per un futuro sostenibileâ sarĂ il tema dellâedizione 2021 della piĂš importante e capillare business plan competition dâItalia, PNI, promossa dallâAssociazione Italiana degli Incubatori Universitari â PNICube, che lâAteneo di âTor Vergataâ organizza questâanno a Roma il 30 novembre e 3 dicembre in un momento decisivo per il Paese, grazie al sostegno di Regione Lazio, Lazio Innova, Unindustria, con la main partnership del Gruppo Iren e la main sponsorship di Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Gilead Sciences. âLa scelta di organizzare questâanno a Roma, allâUniversitĂ di âTor Vergataâ, il PNI â ha precisato il rettore, Orazio Schillaci â è testimonianza ulteriore della volontĂ di dare concretezza al valore della ricerca e dellâuniversitĂ per il progresso sostenibile, in un momento cruciale per la ripresa del Paese e dellâEuropa. Si tratta di unâoccasione importante anche per il confronto e la progettualitĂ sui temi della cooperazione tra universitĂ e imprese, argomento urgente per il Paese e tra le prioritĂ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienzaâ. Un percorso generativo unico a livello locale e nazionale, quello del PNI, che lâOCSE (Report, 2019) ha riconosciuto come best practice per la sua capacitĂ di mettere in rete i network locali â enti pubblici, investitori, imprese dei territori e le 51 universitĂ aderenti al circuito â per la promozione dellâinnovazione e dellâimprenditorialitĂ accademica. Dalla prima edizione, svoltasi nel 2003, il PNI ha selezionato e accompagnato al mercato 899 startup, circa 50 lâanno: âUn contributo strategico in innovazione e sostenibilitĂ per uno sviluppo omogeneo delle regioni e dellâintero Paese â ha sottolineato Paola Paniccia, coordinatrice per lâAteneo di âTor Vergataâ del PNI 2021 e di Start Cup Lazio â che ci consente di poter affermare che grazie alla ricerca italiana ai giovani talenti possiamo costruire un futuro che sia davvero migliore per tuttiâ. âSiamo molto felici che questâanno per la prima volta la nostra Regione ospiti il PNI â ha aggiunto lâassessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, UniversitĂ , Ricerca, Startup e Innovazione della Regione Lazio, Paolo Orneli â unâiniziativa importante che si inserisce appieno nella nostra convinta strategia di sostegno alle startup, veri âenzimiâ che accelerano la transizione verso unâeconomia nuova, piĂš dinamica, creativa e sostenibile. Negli anni passati abbiamo messo in campo âLazio Startup!â, programma ambizioso e articolato grazie al quale le startup innovative laziali sono passate dalle 49 del 2013 alle oltre 1.600 di oggi. E il nostro impegno non si ferma, grazie anche ai nuovi Fondi europei 2021-2027 in arrivo, con i quali metteremo in campo nuove azioni. Un esempio: la nascita di un nuovo hub regionale dellâinnovazione e delle startup che avrĂ sede nel centro di Roma nel quartiere della Stazione Termini, in prossimitĂ del Fondo Nazionale Innovazione che sta realizzando CDPâ.
Il Premio nazionale innovazione 2021 arriva a Roma
Il 30 novembre e il 3 dicembre all'UniversitĂ "Tor Vergata"
