Trieste, 17 mar. (askanews) – “Bisogna avere l’umiltà di frequentare e saper ascoltare i suggerimenti che vengono dai territori. Come governo stiamo pensando a nuove cospicue risorse da destinare alle Regioni: 1 miliardo di euro da ripartire tra le diverse Regioni italiane, poi con le Regioni a Statuto Speciale c’è bisogno di confronto sulle competenze per sciogliere i nodi che ancora non sono stati sciolti; auspico che lo si possa fare in un clima di unità nazionale”. Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali, Mariastella Gelmini, incontrando a Trieste il governatore Massimiliano Fedriga su una serie di problematiche, fra le quali i rapporti finanziari tra la Regione e lo Stato.
“Non facciamo promesse che non siamo in grado di mantenere. Il mio impegno preciso è di aprire dei tavoli con la Regione già dalla prossima settimana. Serve un confronto forte con il Mef, quindi con il ministro Franco e lo renderemo possibile. E ci auguriamo di trovare a questi tavoli delle soluzioni che ci aiutino a spendere i soldi, a velocizzare i tempi, a sburocratizzare, a semplificare, a favorire questa partenza”, ha spiegato Gelmini.
“Oggi mi trovo qui a incontrarmi con il il presidente Fedriga perché il Ministero degli Affari Regionali deve diventare sempre di più la casa delle Regioni. Le misure di restrizione restano indispensabili per la tutela della salute, ma non bisogna dimenticarsi dei danni economici che questa pandemia sta lasciando, infatti abbiamo inserito nel precedente decreto legge Draghi 280 milioni per aiutare in tal senso le attività economiche e venerdì sarà approvato un nuovo decreto dedicato soprattutto agli autonomi e alle partite Iva”, ha proseguito Gelmini.
“L’avversario unico di questo governo è il Covid e bisogna fare tutti gli sforzi necessari per compiere passi avanti e dare sostegno all’economia”, ha concluso il ministro.