Fassino: sostegno centrodestra? A Torino abbiamo governato bene

Partito della nazione non esiste, è' invenzione giornalistica

GEN 13, 2016 -

Torino, 13 gen. (askanews) – Il partito della nazione non esiste né a livello nazionale, nè nella politica locale a Torino. Parola del sindaco di Torino, Piero Fassino, che, in corsa per un secondo mandato a Palazzo Civico, nei giorni scorsi ha incassato il sostegno anche di alcuni politici di centrodestra.

“Non so cosa sia il partito della nazione, mi pare più una figura giornalistica che non vedo nella politica italiana. A Torino non esiste nessun partito della nazione, ma esiste una coalizione di centrosinistra che ha governato in questi anni e che si ripropone agli elettori, fatta da Pd, Moderati, da settori della sinistra e della società civile” ha detto Fassino, che quanto all’endorsement di Enzo Ghigo, ex presidente della Regione Piemonte di centrodestra, e di Michele Vietti ha precisato: “se singoli esponenti del centrodestra ritengono di dover esprimere un apprezzamento per come io ho governato la città, posso prenderne atto”. E ancora: “È la dimostrazione che a Torino si è governato bene al punto che anche settori del centrodestra lo riconoscono”.

Fassino ha poi ricordato che altri sindaci di centrosinistra hanno avuto il sostegno da parte di elettori del centrodestra. “De Magistris è stato eletto sindaco di Napoli con un voto plebiscitario, perché un pezzo significativo dell’elettorato del centrodestra lo ha votato – ha ricordato Fassino – Chiamparino ha vinto le elezioni regionali con una percentuale molto larga perché un pezzo significativo del centrodestra lo ha votato. Pisapia vinse il ballottaggio nel 2011 anche grazie ai voti del centrodestra. Non vedo quale sia il problema”.

“Non c’è nulla che snatura il profilo e l’identità della nostra coalizione che in continuità con l’azione che il centrosinistra ha svolto negli ultimi 15 anni a Torino si presenta a Torino sulla base di una esperienza positiva” ha sostenuto ancora il sindaco del capoluogo piemontese.

Fassino ha poi tagliato corto con chi ipotizza che alcuni esponenti del centrodestra lo sostengano per sbarrare la strada alle prossime comunali alla candidata del M5S: “Il mio obiettivo – ha risposto – è raccogliere il consenso massimo perché credo che il centrosinistra ha governato bene e può continuare a farlo”.