Roma, 16 mar. (askanews) â Sono state poco piĂš di 188mila le vittime della pandemia da COVID-19, quanto gli abitanti di una cittadina italiana di medie dimensioni. Secondo le ultime stime ufficiali ai primi mesi del 2023 è arrivato a tanto il triste computo dei morti per COVID-19 su tutto il territorio italiano. Per commemorare le tante vittime di questa pagina drammatica della storia nazionale recente, nel 2021 è stata istituita la Giornata Nazionale in memoria delle vittime dellâepidemia di Coronavirus che si celebra il 18 marzo. La data rappresenta anche lâoccasione per ricordare lâabnegazione e il sacrificio di chi si è trovato in prima linea a gestire lâemergenza sanitaria in una situazione di scarsitĂ di conoscenze mediche e di mezzi, cosĂŹ come di difficoltĂ gestionali e organizzative. âLâIstituto Nazionale dei Tumori ha vissuto in prima persona lâimpatto della pandemia di coronavirus, rappresentando uno dei baluardi del sistema sanitario regionale contro questa terribile infezione e garantendo al contempo un elevato standard di cure e assistenza per tutti i nostri malati oncologici, tra mille difficoltĂ cliniche, assistenziali, organizzative e logisticheâ, ha commentato Marco Votta, Presidente dellâIstituto Nazionale dei Tumori di Milano. La commemorazione è particolarmente sentita in Lombardia, la regione italiana che per prima ha dovuto far fronte allâemergenza pandemica nel febbraio-marzo del 2020 e che, con un sesto circa della popolazione nazionale, ha registrato circa un quarto dei decessi totali (45mila). Ă in questo clima che Regione Lombardia ha chiesto a tutte le agenzie di tutela della salute sul territorio di attivarsi con opportune iniziative di commemorazione. Le stesse sedi istituzionali della Regione, Palazzo Lombardia e Grattacielo Pirelli, saranno illuminate con il tricolore nelle ore notturne. LâIstituto Nazionale dei Tumori di Milano, raccogliendo lâinvito, esporrĂ le bandiere a mezzâasta e metterĂ in atto una comunicazione di sensibilizzazione sullâevento sul proprio sito web. Presso la sede dellâIstituto sarĂ inoltre celebrata una funzione religiosa. Infine, rappresentanti dellâIstituto presenzieranno alla messa che si terrĂ nel Duomo di Milano. âTroppo spesso si tende a dimenticare il livello di drammaticitĂ raggiunto nella fase iniziale dellâemergenza, quando la Lombardia registrava i primi casi e poi un altissimo tasso di contagi: per questo aderiamo con sentita partecipazione alle proposte di Regione Lombardia per commemorare le vittime da COVID-19, mettendo in atto tutte le iniziative di celebrazione e di comunicazione richiesteâ , conclude Marco Votta.
Istituto Nazionale Tumori aderisce a commemorazione vittime covid
Il 18 marzo Giornata nazionale, tricolore sulle sedi istituzionali
