La Banca centrale Svizzera: assicurate "ingenti liquidità", arginata la crisi Credit Suisse - askanews.it

Geotermia, Emani (Cng-Png): chiarite a Fratin prospettive e criticità

"Accelerare sviluppo di tecnologie a basse emissioni"

GEN 24, 2023 -

Milano, 24 gen. (askanews) – “In questo importante appuntamento, insieme ai rappresentanti di Unione geotermica Italia e Associazione italiana riscaldamento urbano, abbiamo sottoposto all’attenzione del Ministro alcuni temi cruciali per la geotermia. Abbiamo parlato molto a lungo di geoscambio in particolare del Decreto Ministeriale 30/09/22, risultato fondamentale soprattutto per quelle Regioni che non avevano ancora una normativa di settore, ma che riteniamo debba essere oggetto di alcuni chiarimenti e approfondimenti relativi alla sua applicazione. Sicuramente lo snellimento delle procedure abilitative rappresenta un punto cardine per il rilancio della geotermia nell’ambito della transizione energeticaâ€. Lo ha detto il Geologo Emanuele Emani, membro del Consiglio Nazionale dei Geologi e coordinatore della Piattaforma Nazionale di Geotermia (struttura articolata istituita su indicazione dei Ministeri dello Sviluppo Economico e ‘) intervenuto questa mattina al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a un tavolo di confronto e aggiornamento sullo stato della geotermia in Italia alla presenza del Ministro Picchetto Fratin. Nel corso dell’incontro, ha riferito ancora Emani, “si è inoltre evidenziato come per mantenere l’alto profilo della filiera industriale italiana in geotermia e contribuire ad accelerare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie a basse emissioni di carbonio occorrono finanziamenti nazionali per la ricerca e l’innovazione nelle tecnologie geotermicheâ€. Infine “abbiamo rinnovato al Ministro la nostra piena disponibilità e collaborazione anche alla luce della sua ampia volontà nel assicurare interventi mirati, per promuovere un tema è uno strumento sempre più richiestoâ€, ha concluso Emani.