Amazzonia, deforestazione e pandemia minacciano i popoli indigeni

COSPE: «Fermiamo la caccia al tesoro»

NOV 11, 2021 -

Clima Roma, 11 nov. (askanews) – Nel solo mese di settembre l’Amazzonia ha perso ogni giorno un’area pari a oltre 4mila campi da calcio, più di 1.220 km², equivalenti all’intera superficie di Roma. È il dato peggiore degli ultimi dieci anni. A causa di incendi e deforestazione, ogni anno il Pianeta cede un pezzo del proprio «polmone verde» per far posto a coltivazioni di soia e allevamenti di bestiame, ma anche impianti minerari e pozzi per l’estrazione d’idrocarburi. Una caccia al tesoro che non si è fermata neanche difronte alla pandemia. E il contagio si è diffuso rapidamente tra le popolazioni indigene e le altre comunità che storicamente abitano e custodiscono il bacino amazzonico, minacciandone la sopravvivenza stessa. Per sostenere i “custodi” della foresta, COSPE lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi AMAzzonia con l’obiettivo di dare voce a chi non ne ha e realizzare progetti concreti di tutela e difesa ambientale. Da gennaio a settembre quasi 9mila km² di foresta sono andati in fumo, il 39% in più rispetto al 20203. In crescita dal 2012, la deforestazione ha trovato nuovo slancio a partire dal 2019 con l’arrivo al governo del presidente Jair Bolsonaro. In una corsa sfrenata all’accaparramento di terre fertili, deforestazione e incendi hanno spianato la strada ai predatori: agrobusiness, industria mineraria, compagnie energetiche, commercio di legnami pregiati4. Riserva inestimabile di biodiversità e carbonio (assorbe fino a 200 miliardi di tonnellate di CO2), l’Amazzonia gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio climatico del Pianeta. Per questo la tutela della foresta pluviale ci riguarda tutti. Per questo non possiamo restare indifferenti. C’è molto che, ognuno di noi, può fare per invertire la rotta. A cominciare dagli stili di vita. Mentre la campagna di vaccinazione arranca tra le popolazioni più isolate, a cominciare dalle comunità indigene, le più vulnerabili ai contagi, il Covid-19 continua a propagarsi senza sosta in tutta la regione Panamazzonica arrivando a sfiorare i 3,8 milioni di casi confermati e le 107mila morti accertate. Come documenta la FAO, le popolazioni indigene sono i migliori custodi della foresta: il tasso di deforestazione è nettamente inferiore nei territori dove le autorità pubbliche hanno riconosciuto loro il diritto di proprietà. Non solo custodi ma anche guardiani della foresta, in prima linea contro le invasioni dei nuovi colonizzatori. Non a caso ogni anno si moltiplicano le aggressioni nei confronti degli attivisti ambientali. Il 2019 ha registrato 212 omicidi, il numero più alto in assoluto. La Colombia con 64 vittime è in testa alla macabra classifica, seguita da Filippine (43) e Brazile (24).