Shoah, sindacati lombardi: il Treno della Memoria corre sul Web

"Giornata Memoria è opportunità per rileggere il nostro presente"

GEN 26, 2021 -

Milano, 26 gen. (askanews) – Il Treno della Memoria si trasferisce dalle rotaie al Web: data l’impossibilità di organizzare il tradizionale viaggio ad Auschwitz, Cgil, Cisl e Uil Lombardia e il Comitato “In Treno per la Memoria” portano il viaggio direttamente dentro le scuole, chiamate come ogni anno a dare il proprio contributo attivo nel ricucire i fili della storia e della memoria. Gli studenti degli istituti scolastici lombardi elaboreranno dei progetti su alcuni temi, tra cui la deportazione femminile, la poesia, il cinema, la letteratura sulla Shoah, l’antisemitismo e il razzismo. Alla stesura dei progetti collaborerà l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isrec) di Bergamo. Lo hanno annunciato gli stesse sindacati, spiegando che le scuole hanno tempo fino al 20 marzo 2021 per presentare i lavori, che saranno pubblicati sul nuovo sito del Treno per la Memoria a questo indirizzo: https://stage.intrenoperlamemoria.it.

“Il Treno della memoria vuole conservare gli stessi obiettivi e ideali attraverso una modalità di condivisione interamente online” hanno sottolineanto Cgil, Cisl e Uil della Lombardia, ricordando che “la Giornata della Memoria non è soltanto occasione simbolica per rievocare il passato ma un’opportunità per rileggere anche il nostro presente e per affermare, consapevolmente e per scelta di ciascuno, i valori della ‘successione’, in grado di consegnare alle generazioni future le modalità di raggiungimento delle proprie libertà, conquistate attraverso lotte, battaglie e guerre” hanno proseguito, concludendo “la memoria è la radice per la salvaguardia di un modello sociale che oggi dovrebbe permettere a tutti gli esseri umani di convivere e coesistere pacificamente”.