Roma, 2 lug. (askanews) – Un glass truck interamente personalizzato, con 3 pareti in vetro, ha ospitato per tre giorni una classica sala da pranzo italiana. All’interno, una famiglia del Bel Paese ha pranzato ogni giorno con piatti fumanti di Garofalo, condividendo la ritualità del pasto sotto gli occhi curiosi dei passanti. Un’operazione di comunicazione non convenzionale, firmata Alta Agency, che ha unito OOH, storytelling e interazione diretta, trasformando il centro di Manhattan in una finestra sul modo italiano di vivere la pasta.
Sulla livrea del truck campeggia il messaggio “Imported from Italy”, riferito non solo alla pasta ma anche alla famiglia protagonista della scena. Accanto, il nuovo pack di Pasta Garofalo dedicato al mercato USA porta con orgoglio il claim “Real Garofalo Italian Carbs”: un’affermazione forte, per raccontare che la pasta servita, in Italia come in America, è la stessa, prodotta esclusivamente a Gragnano, senza compromessi o adattamenti.
Dal 28 al 30 giugno, il truck ha attraversato i luoghi simbolo della città, da Times Square al Flatiron District, con tappe fisse di fronte al Javits Center in occasione del Summer Fancy Food Show. Oltre 5.000 pacchi di pasta sono stati distribuiti, mentre hostess e steward invitavano i passanti a scattare una foto “di famiglia” attraverso il vetro del truck. Il piano di PR e l’attivazione dei creator locali è stato curato dall’agenzia newyorkese Marino, rafforzando l’amplificazione online di un’operazione nata offline.
Anita Menna, Brand Manager di Pasta Garofalo, commenta: “Negli Stati Uniti resiste il mito che la pasta qui sia ‘diversa’, più pesante. La verità è semplice: se nel piatto c’è Garofalo, è la stessa pasta ovunque tu sia. Con questa activation vogliamo sfatare un pregiudizio e raccontare, con autenticità, di che pasta siamo fatti.”
Con “Imported from Italy”, Pasta Garofalo compie un passo importante nel suo percorso di espansione sul mercato statunitense, confermando il proprio posizionamento come ambasciatrice della pasta italiana di qualità nel mondo.