La tiara Art Déco di Affide tra le porcellane viennesi dell’Augarten – askanews.it

La tiara Art Déco di Affide tra le porcellane viennesi dell’Augarten

Una doppia esposizione a Roma celebra l’eleganza degli anni ’20
Giu 23, 2025
Roma, 23 giu. – Un gioiello straordinario che racconta l’eleganza e il gusto raffinato di un’epoca irripetibile. Da oggi, lunedì 23 giugno, una preziosa tiara Art Déco in diamanti sarà protagonista di una doppia esposizione tra arte e storia: sarà visibile al pubblico a Roma presso Palazzo Santacroce Petrignani presso la sede di Affide a Piazza del Monte di Pietà 32/A, circondata dai preziosi che quotidianamente vanno in Asta, e contemporaneamente proiettata su totem multimediali presso la Sala del Cenacolo di Palazzo Valdina della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esposizione “Delicato splendore – L’arte nobile della Porcellana Viennese” organizzata dall’Ambasciata d’Austria in Italia in collaborazione con l’Augarten di Vienna.

La collaborazione tra Affide e l’Ambasciata d’Austria nasce dalla volontà di restituire il gusto e la bellezza degli anni Venti (e non solo) attraverso due espressioni artistiche emblematiche: la porcellana dell’Augarten di Vienna e l’alta gioielleria europea. Un dialogo tra materiali, forme e linguaggi che trova sintesi nella raffinata tiara in stile Art Déco realizzata tra il 1920 e il 1930 dalla storica gioielleria Agatino Russo e F.llo di Catania, oggi parte della collezione Affide.

La tiara è un esempio straordinario di maestria artigianale e stile. Realizzata in platino 950 con montatura in oro bianco 750, è decorata con tre diamanti taglio antico europeo da 2 carati totali e con una composizione di brillanti e diamanti taglio vecchio europeo per un totale di circa 28 carati. Il disegno geometrico, le linee essenziali e la luminosità raffinata incarnano con rara intensità lo spirito e l’innovazione dell’Art Déco. Versatile nella sua struttura, può essere indossata come tiara, bracciale o spilla, grazie a un meccanismo ingegnoso e discreto. Il gioiello è custodito nella sua originale cassa in pelle blu con velluto e seta, firmata dalla maison catanese.

Proveniente da una raffinata collezione aristocratica europea, la tiara rappresenta molto più di un semplice ornamento: è un autentico frammento di storia, che incarna l’eleganza senza tempo della Belle Époque e il dinamismo innovativo dello stile Art Déco. Tra le grandi firme che hanno definito il linguaggio gioielliero di quegli anni si annoverano Cartier, Van Cleef & Arpels e Boucheron, affiancate da prestigiose realtà italiane come la gioielleria Agatino Russo e Figli di Catania che ha realizzato la tiara. Fondata nel 1846, questa storica maison si è distinta per la sua capacità di fondere l’eccellenza artigianale locale con influenze internazionali, espressione perfetta incarnata proprio dalla tiara in esposizione.

“Questa iniziativa – spiega Rainer Steger, Direttore Generale di Affide – rappresenta per noi una straordinaria occasione per sottolineare il nostro impegno nella promozione della cultura del gioiello come patrimonio storico e artistico, oltre che come bene di valore. Siamo orgogliosi di questo

progetto che celebra l’eccellenza europea, mettendo in dialogo l’heritage dell’alta gioielleria italiana con l’arte raffinata delle porcellane viennesi. Ringraziamo, la Camera dei Deputati, l’Ambasciata d’Austria e l’Augarten di Vienna per la collaborazione e la visione condivisa”.

Con questa doppia presenza tra Palazzo Santacroce Petrignani e la Camera dei Deputati, Affide conferma il proprio ruolo di riferimento nella valorizzazione dei beni preziosi, promuovendo una visione che coniuga cultura, patrimonio e competenza. La tiara Art Déco sarà esposta al pubblico fino a giovedì 3 luglio presso la storica sede di Piazza del Monte di Pietà 32/A a Roma, rappresentando un’occasione significativa per ammirare da vicino un raro capolavoro dell’alta gioielleria europea.