Presentate a Cannes le novità dell’Italian global series Festival – askanews.it

Presentate a Cannes le novità dell’Italian global series Festival

A Riccione e Rimini dal 21 al 28 giugno
Mag 18, 2025

Roma, 18 mag. (askanews) – Sandokan, Squid Game e I Cesaroni saranno protagonisti dell’Italian Global Series Festival, l’evento dedicato alle migliori serie italiane e internazionali, in programma a Riccione e Rimini dal 21 al 28 giugno, reboot del RomeFictionFect.

Tra gli appuntamenti più attesi, annunciati oggi all’Italian Pavilion, si svolgerà infatti l’anteprima italiana di ‘Too Much’, la nuova serie di Lena Dunham dal 10 luglio su Netflix, di cui saranno proiettati i primi due episodi e la proiezione speciale del primo episodio della terza stagione di “Squid Game”. Prime Video porterà la proiezione di alcuni episodi della seconda stagione di “Pesci piccoli, Un’agenzia. Molte idee. Poco budget”, alla presenza di Ciro Priello e Fabio Balsamo dei The Jackal. Altro evento atteso al grande pubblico è la reunion de ‘I Cesaroni’, serie prodotta da Publispei e distribuito da Mediaset. Tra gli Showcase al Palariccione verrà presentato ‘Sandokan’, prodotto da Lux Vide e in collaborazione con Rai Fiction.

Il giornalista e critico cinematografico Marco Spagnoli, direttore artistico dell’IGSF, ha annunciato in conferenza i candidati alle tre sezioni del concorso internazionale dell’Italian Pavillion: Drama, Comedy, Limited Series che vedranno assegnati i Premi Maximo per Miglior titolo, Miglior attore e attrice protagonisti, Miglior creatore e/o regista. In questa occasione, inoltre, sono state presentate le nomination del Premio Maximo alle serie italiane trasmesse in televisione e distribuite su piattaforma dal 31 maggio 2024 al 30 aprile 2025. Saranno inoltre assegnati, fra il Teatro Galli di Rimini e durante la serata di chiusura dell’IGSF a Riccione, gli ‘Excellence Award’ agli italiani Carlo Verdone ed Elena Sofia Ricci; al compositore Giorgio Moroder, pluripremiato agli Oscar; a Evangeline Lilly, grande protagonista di serie come ‘Lost’; all’attrice britannica Adjoa Andoh, nota per la serie ‘Bridgerton’; all’attrice Jacqueline Fernandez e a Iria Del Río che ritira il premio per la serie televisiva ‘Dieci Capodanni’, diventata di culto in Italia su Raiplay.

Con il contributo del Direttore del Museo del Cinema di Torino, Carlo Chatrian, la sezione “Straordinarie” costituisce un viaggio nel racconto seriale del femminile attraverso le figure femminili dimenticate o giudicate in modo semplicistico come Miss Austen, Maria – The Unknown Callas, Marie Antoinette.

Tra le masterclassUna sulla sceneggiatura televisiva con lo sceneggiatore, regista e produttore Mark Gatiss, già vincitore di un Emmy e noto per aver lavorato alle serie televisive ‘Doctor Who’ e ‘Sherlock’. E l’altra con una delle più emblematiche figure del panorama produttivo mondiale, Steven Moffat, creatore e sceneggiatore di ‘Douglas is Cancelled’, che terrà una lezione magistrale insieme alla moglie, la produttrice Sue Vertue.

Come evidenziato dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, “la quantità di titoli che si sono candidati a questa prima edizione dell’Italian Global Series Festival e la loro ampia provenienza geografica – con produzioni che arrivano da tutti i continenti – sono la conferma della necessità di un festival italiano interamente dedicato alle serie. Un festival aperto al pubblico, perché è proprio nella fruizione condivisa che i prodotti culturali acquisiscono un senso ancora più profondo. Le serie sono oggi uno dei linguaggi più potenti della contemporaneità ed è fondamentale che l’Italia giochi un ruolo da protagonista anche su questo fronte, valorizzando i nostri talenti, le nostre storie, e aprendosi al mondo”.

“Negli ultimi anni abbiamo assistito a una trasformazione profonda dell’industria audiovisiva, in cui le serie televisive hanno assunto un ruolo sempre più centrale, trainate dalla crescita delle piattaforme di streaming e dalla diversificazione dei linguaggi narrativi. – commenta Chiara Sbarigia, Presidente dellAPA, ideatore e organizzato dellItalian Global Series Festival – “La nostra mission è quella di costruire ponti tra creatività, produzione, istituzioni e mercato. L’elevato numero di titoli ricevuti e la qualità altissima delle opere selezionate all’Italian Global Series Festiva ci dimostra che stiamo contribuendo a costruire un mercato vivace, consapevole e competitivo.”.