Start Up, Fedriga: premio Aindo dimostra eccellenza innovazione – askanews.it

Start Up, Fedriga: premio Aindo dimostra eccellenza innovazione

Azienda triestina ottine 2 mln euro da Eic su IA
Mar 11, 2025
Trieste, 11 mar. (askanews) – “Questo straordinario risultato sottolinea l’eccellenza della ricerca e dell’innovazione nel Friuli Venezia Giulia e rappresenta un importante incentivo alla crescita non solo dell’azienda ma anche dell’intero ecosistema del nostro territorio”. Così il governatore della Regione Massimiliano Fedriga esprime la propria soddisfazione per il riconoscimento a favore di Aindo, la startup con sede a Padriciano impegnata nelle analisi dei dati, gestione dei big data, intelligenza artificiale e machine learning, che ha ottenuto il prestigioso finanziamento dell’European Innovation Council (EIC), promosso dalla Commissione europea e dalla Banca europea degli investimenti. L’azienda riceverà un contributo equity free di 2 milioni di euro, destinato allo sviluppo della loro innovativa tecnologia. Aindo è stata selezionata tra 1.211 aziende europee e risulta tra le sole tre realtà italiane vincitrici di questo importante riconoscimento, oltre ad essere una delle settantuno aziende a livello europeo ad aver ottenuto il finanziamento. “Ciò è testimonianza della straordinaria eccellenza e competitività dell’azienda nel campo dell’innovazione tecnologica. La startup, nata e cresciuta nel territorio regionale, rappresenta un esempio virtuoso della capacità imprenditoriale locale di competere con successo sui mercati internazionali, distinguendosi per la sua expertise nel settore della creazione e gestione dei dati sintetici generati artificialmente attraverso modelli di machine learning. La sua capacità di sviluppare soluzioni all’avanguardia, riconosciuta a livello europeo, contribuirà senza dubbio a rafforzare la competitività dell’intera nostra Regione in ambito tecnologico”. Aindo ha annunciato che il finanziamento ottenuto sarà impiegato su tre direttrici strategiche: l’accelerazione dello sviluppo della tecnologia con un focus sulle life sciences, l’espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, l’azienda continuerà a rafforzare il legame con l’Università di Trieste e con la SISSA, istituzioni dalle quali proviene circa il 60 per cento delle sue risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo. “La scelta di investire in capitale umano qualificato, di accelerare lo sviluppo tecnologico nel settore delle life sciences e di espandere la presenza sul mercato, dimostra una visione lungimirante e orientata alla crescita sostenibile. Inoltre, la volontà utilizzare queste nuove risorse per sviluppare la ricerca e il rapporto di collaborazione con il sistema dei saperi presenti nel nostro territorio ribadisce il ruolo centrale del Friuli Venezia Giulia nell’ecosistema dell’innovazione europeo. Dal canto nostro, continueremo a sostenere e promuovere le nostre eccellenze affinché possano crescere e competere a livello internazionale”.