Firenze, 4 mar. (askanews) – Da oggi le PMI toscane possono contare su 28 nuovi manager altamente specializzati, formati dalle aziende internazionali del territorio e dall’Università di Firenze. Sono i diplomati dell’ultima classe di BiG Academy, il progetto di alta formazione promosso da ACSI (Associazione per la Cultura e lo Sviluppo Industriale), che dal 2021 ha formato 97 manager grazie al coinvolgimento di 76 aziende, di cui il 53% piccole e medie imprese. La cerimonia di consegna dei diplomi si terrà mercoledì 5 marzo alle 16.30 presso l’Auditorium dell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze.
“BiG Academy è un progetto unico che mette in rete imprese e giovani manager per rafforzare la competitività delle aziende”, spiega Paolo Ruggeri, presidente di ACSI e BiG Academy. “Quest’anno abbiamo ampliato la nostra offerta con due Learning Hub in Toscana e in Calabria, coinvolgendo 45 partecipanti in un unico percorso formativo. Auspichiamo che il modello possa essere replicato altrove”.
Con un’età media di 38 anni, il 47% dei diplomati proviene dai settori energetico e metalmeccanico, il 15% dai servizi e dalla GDO, il 14% dall’informatica e TLC. Oltre alle aziende fondatrici dell’Academy (Baker Hughes, El.En Group, Hitachi, KME, Leonardo, Thales, Fondazione CR Firenze e Università di Firenze), il progetto ha visto l’ingresso di altre 19 realtà e il coinvolgimento di 90 docenti accademici e aziendali.
“Fondazione CR Firenze ha sostenuto BiG Academy per valorizzare il trasferimento tecnologico e le competenze digitali avanzate, fondamentali per lo sviluppo delle PMI”, sottolinea Gabriele Gori, Direttore Generale della Fondazione. “Il progetto è cresciuto, coinvolgendo sempre più imprese e offrendo percorsi innovativi in linea con la nuova cultura d’impresa basata sull’Open Innovation”.