Dati, algoritmo e potere: la governance del digitale in Europa – askanews.it

Dati, algoritmo e potere: la governance del digitale in Europa

Giovedì 20 febbraio presso la Sala Zuccari del Senato, dalle 11.00
Feb 19, 2025
Roma, 19 feb. – In un’epoca in cui i dati e gli algoritmi influenzano ogni aspetto della società e dell’economia, la regolamentazione digitale in Europa diventa un tema cruciale.

Il dibattito sulla governance del digitale non riguarda solo la protezione della privacy e la sicurezza, ma anche la competitività delle aziende europee e l’equilibrio di potere tra piattaforme digitali e cittadini. Se ne parlerà giovedì 20 febbraio 2025, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, a partire dalle ore 11.00.
L’evento, realizzato su iniziativa del Sen. Marco Meloni in collaborazione con l’associazione Italian Politics, Parlamento Magazine e FERPI, offrirà un’occasione di confronto tra esperti, policy maker e aziende per analizzare le sfide e le opportunità della regolamentazione del digitale. L’obiettivo è comprendere come gestire i dati, garantire un utilizzo etico degli algoritmi e creare un ecosistema digitale equo e innovativo.

Si parlerà, in maniera particolare, dell’impatto della regolamentazione digitale sulla competitività europea, del ruolo dei dati tra innovazione e tutela dei diritti e di come evitare monopoli e garantire trasparenza.
Con la partecipazione del Sen. Marco Meloni, dell’On. Deborah Bergamini, dell’On. Stefano Candiani, dell’On. Elisabetta Piccolotti, di Renato Loiero – Consigliere della Presidenza del Consiglio, di Eleonora Faina – Direttore Generale Anitec – Assinform, di Flavio Arzarello – Responsabile Affari Economici Meta, di Innocenzo Genna – Avvocato, Laura Aria – Commissario Agcom, di Rosario Cerra – Presidente Centro Economico Digitale, di Marco Bani – Relazioni Istituzionali Pd e di Daniela Bianchi – Segretaria Generale Ferpi.

Introdurrà i lavori Francesca Buttara, capo redattore di Parlamento Magazine e modererà Vincenzo Manfredi, direttore responsabile Parlamento Magazine e Direttore scientifico di FerpiLab.