Grazie al finanziamento ricevuto, Vitali S.p.A. Società Benefit mira a promuovere sostenibilità e innovazione tramite significativi investimenti per progetti finalizzati allo sviluppo sostenibile, in particolare per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la realizzazione di immobili green nel segmento digital, la rigenerazione urbana e il rinnovamento del parco mezzi funzionali alla crescita del business. Intesa Sanpaolo ritiene fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile, riconoscendo la rilevanza degli investimenti che vengono inquadrati nei tre criteri ESG. In questa ottica il Gruppo ha messo a disposizione uno specifico finanziamento denominato S-Loan, nel quale rientra quello a Vitali S.p.A. SB, disegnato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance. Una tipologia di finanziamento che sostiene le esigenze del tessuto produttivo con condizioni dedicate agevolate, grazie alle riduzioni di tasso che saranno riconosciute al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG.
Vitali: da Intesa Sanpaolo 25 milioni di euro per lo sviluppo sostenibile
Al centro della strategia: produzione energia da fonti rinnovabili, immobili green, rinnovamento parco mezzi

Grazie al finanziamento ricevuto, Vitali S.p.A. Società Benefit mira a promuovere sostenibilità e innovazione tramite significativi investimenti per progetti finalizzati allo sviluppo sostenibile, in particolare per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la realizzazione di immobili green nel segmento digital, la rigenerazione urbana e il rinnovamento del parco mezzi funzionali alla crescita del business. Intesa Sanpaolo ritiene fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile, riconoscendo la rilevanza degli investimenti che vengono inquadrati nei tre criteri ESG. In questa ottica il Gruppo ha messo a disposizione uno specifico finanziamento denominato S-Loan, nel quale rientra quello a Vitali S.p.A. SB, disegnato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance. Una tipologia di finanziamento che sostiene le esigenze del tessuto produttivo con condizioni dedicate agevolate, grazie alle riduzioni di tasso che saranno riconosciute al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG.