Nel 2024 la percentuale di affitti express scende all’11% – askanews.it

Nel 2024 la percentuale di affitti express scende all’11%

A Roma, le locazioni express raggiungono il 23%, mentre a Milano sono il 13%
Feb 13, 2025
Roma, 13 feb. – Affitti sempre meno veloci: le operazioni concluse in meno di 24 ore diminuiscono di 6 punti percentuali nel quarto trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando dal 17% all’11%. È quanto emerge dai dati di idealista, il portale immobiliare leader per lo sviluppo tecnologico in Italia. Un trend che suggerisce un rallentamento nel ritmo delle locazioni “lampo”.

Secondo Vincenzo De Tommaso, Responsabile dell’Ufficio Studi di idealista: “il calo degli affitti express certifica un certo raffreddamento nel mercato della locazione nell’ultimo anno. Questo cambiamento è legato principalmente al miglioramento delle condizioni macroeconomiche, con il contenimento dell’inflazione e la riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE, che hanno contribuito a creare un ambiente più favorevole per gli acquisti. Infatti, la diminuzione dei tassi di interesse, iniziata durante l’estate, ha stimolato una ripresa della domanda nel mercato delle compravendite. In questo contesto, molti inquilini che, a causa dei canoni elevati, avevano deciso di rimanere più a lungo nelle abitazioni in affitto, hanno ora trovato più conveniente passare all’acquisto, riducendo così la pressione sulla domanda di locazioni”

Capoluoghi. Treviso, è il capoluogo con la quota più elevata di affitti express, con il 63% delle abitazioni rimaste meno di 24 ore su idealista; mentre, a Pisa la quota è del 41%. Subito dopo, Brescia e Piacenza registrano entrambe una quota del 38%, mentre altri sette centri (Arezzo, Bari, Brindisi, Modena, Pescara, Trento e Vicenza) si attestano al 33%.
Successivamente, troviamo altri 35 capoluoghi che registrano variazioni superiori alla media nazionale dell’11%, tra cui spiccano i principali mercati urbani come Roma (23%), Napoli (22%), Torino (21%), Palermo (19%), Bologna (14%) e Milano (13%). Padova (11%) si allinea con la media nazionale, mentre altri 9 capoluoghi presentano un tasso di affitti express inferiore all’11%.
Questo fenomeno non esiste statisticamente in 26 centri capoluogo rilevati.

Variazioni rispetto allo scorso anno. Treviso registra, inoltre, l’incremento più significativo degli affitti express, con un aumento del 39%, passando dal 24% nel 2023 al 63% attuale. Seguono Pisa con una crescita del 35%, Brindisi (33%) e Foggia (30%) e Pescara (27%). Per quanto riguarda i principali mercati urbani, a Napoli le locazioni express registrano un aumento del 12% rispetto al 2023, mentre a Roma l’incremento è del 9% e a Milano del 4%.
Al contrario, in 26 capoluoghi si osserva una contrazione degli affitti express rispetto al quarto trimestre 2023. I mercati che hanno registrato le diminuzioni più rilevanti sono Lecce (-29%), Cremona e Asti (entrambe con un calo del 17%), Ancona (-16%) e Padova (-15%), che evidenziano le flessioni più marcate nell’ambito delle locazioni rapide.

Province. Pordenone è la provincia con la maggiore incidenza di affitti express, registrando un 43%, seguita da Modena (38%), Ragusa (33%), Vicenza (31%), e da Brescia e Padova, entrambe al 30%. Nella provincia di Roma, il tasso si attesta al 13%, mentre a Milano scende al 9%.

Al contrario, le province con la minore incidenza di annunci di case in locazione che si affittano in meno di 24 ore sono Caserta, Alessandria e Parma, tutte con un 4%. In 25 province, il fenomeno degli affitti express è pressoché assente, rimanendo un trend più comune nei mercati provinciali.
Dati raccolti e analizzati da idealista/data, la proptech di idealista che fornisce informazioni destinate a un pubblico professionale per facilitare le decisioni strategiche degli operatori in Spagna, Italia che Portogallo. La unit sfrutta tutti i parametri del database di idealista in ciascun paese, integrandoli con altre fonti di dati pubbliche e private, per fornire servizi di valutazione, investimento, acquisizione e analisi del mercato.