A Genova torna Euroflora: spazi triplicati per l’edizione 2025 – askanews.it

A Genova torna Euroflora: spazi triplicati per l’edizione 2025

Appuntamento nel Waterfront di Levante dal 24 aprile al 4 maggio
Gen 29, 2025
Genova, 29 gen. (askanews) – A Genova dal 24 aprile al 4 maggio torna Euroflora, la grande mostra internazionale di piante e fiori. L’unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute dall’International Association of Horticultural Producers, dopo le ultime due edizioni ai Parchi di Nervi, si terrà quest’anno nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante grazie ad un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano.

Un percorso nuovo e altamente spettacolare, fronte mare, che parte dal nascente parco urbano, entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina, per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. Una varietà e un’ampiezza di spazi che consente l’esposizione di ogni tipologia di piante e il ritorno in grande stile di fiori recisi, composizioni floreali e bonsai, con quattro arene per incontri, spettacoli e laboratori, oltre a cinque sale per convegni, incontri tecnici e trattative.

Il progetto della manifestazione, firmato dall’architetto Matteo Fraschini per Urges-Gruppo Valagussa, si dipana tra arte e natura: quattro installazioni, denominate “Origami Verdi”, orientano e caratterizzano il percorso che si sviluppa lungo oltre quattro chilometri. Evocando la famosa pratica orientale di piegatura della carta, elevano il suolo fino a farlo diventare immagine, superficie verticale verde e ricca di colori in dialogo con l’orizzonte. Strutture che superano anche i 10 metri di altezza e reinterpretano liberamente la figura della vela, del fiore (la strelitzia) e della rete da pesca, per rappresentare il forte legame del territorio ligure con il suo mare aperto sul mondo.

Lungo il percorso installazioni pensate ad hoc permetteranno al visitatore di alzarsi rispetto al livello del suolo per poter godere di una vista d’insieme: un “mirador fiorito” affacciato sul mare in Piazzale Kennedy e un ponte pedonale di più di 100 metri nel padiglione Jean Nouvel avranno appunto il ruolo di valorizzare gli allestimenti nel loro insieme. Il Palasport, luogo storico per Euroflora, avrà un allestimento specifico nell’arena centrale e ospiterà l’esposizione del Comune di Genova. Per la prima volta, inoltre, parte del percorso espositivo sarà realizzato direttamente sull’acqua. Il Mercato Verde, epilogo di questo racconto fatto di colori, permetterà infine al visitatore di portare a casa il ricordo di una giornata speciale.

A meno di tre mesi dall’apertura, gli spazi occupati sono già oltre il 98% con importanti conferme e interessanti novità anche sul piano internazionale. Un giro d’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche made in Italy, dalla Liguria al Piemonte e alla Lombardia, dalla Toscana alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia con presenze individuali di alcuni tra i migliori florovivaisti italiani, università, collettive coordinate da Associazioni di produttori e Regioni, la partecipazione diretta del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, di Coldiretti, Confagricoltura, Anve-Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, Federfiori e Affi. (segue)