L’impegno di Sogesid: velocizzare la ricostruzione e garantire la sicurezza del territorio – askanews.it

L’impegno di Sogesid: velocizzare la ricostruzione e garantire la sicurezza del territorio

Avviato il cantiere del Ponte di Ca’ Stronchino
Dic 12, 2024
Roma, 12 dic. – Alla presenza del Comune di Modigliana e della Struttura di supporto al Commissario straordinario, Sogesid SpA avvia il cantiere per la ricostruzione del Ponte di Ca’ Stronchino.

L’intervento, strategico per la mobilità locale ed il rilancio del territorio, gravemente colpito dagli eventi alluvionali del maggio 2023, prevede la demolizione della spalla sinistra idraulica e rimozione dell’impalcato crollato, la ricostruzione di una nuova campata, il rafforzamento delle pile esistenti e della spalla destra idraulica con micropali.

Dopo una progettazione preliminare affidata a ENSER e la validazione del progetto da parte dell’Ing. Valeria Liverani del Comune di Modigliana, l’opera è stata appaltata dalla Sogesid tramite procedura negoziata, coinvolgendo 19 operatori qualificati. L’appalto è stato assegnato alla ZINI ELIO S.r.l., per un importo di € 1.851.494,17 (IVA esclusa), con una durata dei lavori prevista di 12 mesi

Fondamentale per assicurare la consegna dei lavori entro il corrente anno è stato lo sforzo profuso dal Comune nei rapporti con la Sogesid e tutte le Autorità regionali competenti e coinvolte, per accelerare le tempistiche per il rilascio dei pareri favorevoli al progetto e l’affidamento dei lavori, sfruttando appieno le deroghe del Commissario straordinario.

Il ruolo di Sogesid nella ricostruzione pubblica è stabilito nella convenzione quadro siglata nel gennaio 2024 con il Commissario straordinario.

La Società supporta gli Enti locali nella progettazione degli interventi e agisce come stazione appaltante per il loro affidamento a ditte specializzate. Quello in Modigliana è il primo di una serie di interventi strategici per i territori colpiti. Attualmente, sono in corso le indagini geologiche preliminari ad altre importantissime realizzazioni in 24 Comuni, con un programma di più di 400 perforazioni già avviato.

Questa fase sarà completata entro gennaio 2024. Successivamente, inizierà la progettazione che si concluderà entro marzo 2025, seguita dalle gare per i lavori tra aprile e maggio 2025. L’avvio dei cantieri è previsto prima dell’estate 2025, con il termine complessivo dei lavori fissato per giugno 2026, nel rispetto del Codice dei Contratti Pubblici e delle deroghe stabilite dal Commissario. La convenzione è stata recentemente aggiornata con ulteriori interventi di difesa idraulica, in supporto all’Agenzia di Protezione Civile dell’Emilia-Romagna.

Con gli interventi previsti, Sogesid SpA contribuisce assieme ad altre società in house e dello Stato, tra cui ANAS ed RFI, all’impegno di importantissime risorse PNRR, per circa 1,2 Miliardi di euro, destinate alla ricostruzione pubblica. Queste società gestiscono oltre il 60% del valore complessivo degli interventi, confermando la loro importanza strategica nel supporto alle infrastrutture e ai territori colpiti.