“Sirino in Transumanza”: al via la manifestazione promossa dalla Fondazione di Luigi Diotaiuti
Domenica 23 giugno la nona edizione
Giu 21, 2024
Roma, 21 giu. – Tramandare le nostre tradizioni agricole millenarie e il sano stile di vita italiano/mediterraneo alle generazioni future, valutare i cambiamenti climatici e rispettare la sicurezza alimentare: è la missione di “Sirino in Transumanza”, la manifestazione ideata dalla Fondazione Luigi Diotaiuti ETS, creata dal pluripremiato chef/ristoratore Luigi Diotaiuti, originario di Lagonegro e ambasciatore della cucina Italiana e lucana nel mondo, che da oltre 28 anni promuove l’Italia e la Basilicata negli Stati Uniti.
La nona edizione si terrà domenica 23 giugno, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri, in località La Conserva, nel Comune di Lauria: la cerimonia di apertura sarà seguita da un dibattito con le istituzioni su agricoltura e ambiente, seguito da vari approfondimenti sul tema. In programma una giornata ricca di contenuti, con cooking show, antichi giochi per bambini, degustazioni di prodotti tipici, stand di prodotti artigianali, estrazioni di premi, musica dal vivo e balli folkloristici.
“Le Mucche podoliche saranno le protagoniste. Il caciocavallo podolico, infatti, è il quinto formaggio più costoso al mondo, punta di diamante per il rilancio dell’economia della Basilicata, così come la carne podolica. Bisogna continuare a realizzarli nello stesso modo artigianale, tramandando la nostra cultura e il nostro stile di vita sano” spiega Luigi Diotaiuti. Fin dall’inizio, alla podolica è stata associata la produzione del rinomato caciocavallo ma, grazie all’introduzione dell’agricoltura meccanizzata, è stata scoperta anche la pregiata qualità della carne podolica. Con la creazione del Libro genealogico nel 1984, l’interesse nei confronti dei bovini podolici è aumentato in maniera esponenziale, tanto che nel 1988 è stata istituita la prima mostra nazionale del bovino iscritto al Libro genealogico della razza podolica e nel 1996 è stato inaugurato il Centro genetico della podolica dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Carne (ANABIC) a Laurenzana.
“Sirino in Transumanza” è un progetto che promuove tutto il territorio del lagonegrese e del promontorio del Sirino ed esalta i prodotti della montagna, da quelli dell’artigianato alle piante officinali, oltre a balli, costumi e giochi antichi quasi scomparsi. Con il patrocinio di Coldiretti Basilicata, ARA Basilicata, Slow Food Basilicata, Comune di Lauria, Proloco di Lauria, Unione Cuochi Lucani, Unione Comuni Lagonegresi e altre istituzioni.
Luigi Diotaiuti, chef e proprietario pluripremiato del ristorante “Al Tiramisu” a Washington, è considerato tra gli chef italiani più apprezzati d’America, tanto che Hillary Clinton lo ha voluto nel suo American Chefs Corps quando era in carica come Segretario di Stato. Tra i suoi maggiori estimatori, l’ex Segretario di Stato John Kerry, George Clooney, Harrison Ford, Michael Douglas e Matt Damon. Ambasciatore mondiale della cucina italiana e lucana, nonché sommelier, Diotaiuti è il fondatore e presidente di “Luigi Diotaiuti ETS”, un’organizzazione con sede a Lagonegro che promuove il turismo, l’occupazione e le usanze in via di estinzione per creare fonti alimentari e modelli sostenibili di reddito per tutti. Luigi Diotaiuti è tra i principali promotori del valore della Transumanza, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale dell’umanità nel dicembre 2019.