Sanità, Fedriga: nuovi investimenti di AstraZeneca in Friuli – askanews.it

Sanità, Fedriga: nuovi investimenti di AstraZeneca in Friuli

“Grande interesse delle multinazionali”
Feb 2, 2024

Trieste, 2 feb. (askanews) – “Dopo l’accordo siglato con Novartis, quello di adesso AstraZeneca testimonia quanto interesse ci sia ad investire in Friuli Venezia Giulia e quale sia l’interesse della Regione. Questo vuol dire migliorare la vita ai cittadini”. Così Massimiliano Fedriga, presidente del Fvg, a margine della presentazione del Protocollo d’intesa tra Regione e AstraZeneca Spa. Con il governatore Fedriga, c’erano gli assessori Riccardi e Rosolen e l’ad AstraZeneca Italia Claudio Longo. “L’interesse di grandi multinazionali in Friuli Venezia Giulia vuol dire anche maggiore know-how. E questo pure per prevedere quali saranno le necessità del futuro e programmare investimenti e risorse da dare al cittadino” ha aggiunto Fedriga. Secondo il presidente, “si creano le opportunità per piccole imprese e cittadini che potranno collaborare con realtà di carattere globale e questo non può che favorire tutta la crescita del filone high-science in tutto il Friuli Venezia Giulia. Cosa che sta dando frutti importanti, basti vedere sulla ricerca di Ernst & Young pubblicata qualche giorno addietro dove il Friuli Venezia Giulia è stata la Regione che per quanto riguarda investimenti in Start-up e Scale Up è stata la prima in Italia: + 118%, quando invece c’è una diminuzione a livello nazionale”. Ma addirittura, in valore assoluto – ha ricordato Fedriga – una Regione da 1.200.000 abitanti supera regioni da 4-5-6 milioni di abitanti. Vuol dire che oggi siamo fortemente attrattivi. Dobbiamo continuare a costruire questo percorso. Il presidente ha poi spiegato che l’accordo di traduce in una collaborazione con il sistema regionale di salute. “Una cosa che noi vogliamo fare è migliorare i servizi da poter dare ai cittadini. In secondo luogo si traduce anche in una possibilità di ricerca e penso alle fasi cliniche che possono svolgersi in FVG. Questo vuol dire – ha aggiunto fedriga – posti di lavoro. Si traduce soprattutto in un’opportunità che possiamo dare ai nostri professionisti, ai ricercatori che potranno lavorare utilizzando l’innovazione come metro per migliorare i servizi al cittadino e sarà l’avanguardia a livello nazionale”.